Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Sabato 4 maggio incontro con Anna Belardinelli ed i suoi fantastici racconti ispirati dai personaggi del Pinturicchio
b514207dContenuto di d79ccd93 UmbriaEventi.com 953d0391Una maniera insolita di “leggere” un quadro, (nello specifico la Pala di Santa Maria dei Fossi eseguita dal Pinturicchio), attraverso la narrazione della scrittrice Anna Belardinelli, è la proposta del Comune di Magione per il primo appuntamento del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale dedicata alla lettura. L'appuntamento con il racconto, che verrà fatto dall'autrice stessa del libro “Lo spettatore beffardo, storie dipinte da Pinturicchio e raccontate ai personaggi medesimi” edizioni Era Nuova è per sabato 4 maggio, alle ore 16.30, presso la sala barca del Museo della Pesca a San Feliciano.
41b428a4Contenuto di e505f05d UmbriaEventi.com ad46fee6Attraverso il racconto della scrittrice il quadro, e precisamente i suoi personaggi minori, quelli che spesso sfuggono ad uno sguardo distratto: ad esempio, un penitente inginocchiato davanti a Sant'Agostino, un uccello sul ramo più alto, un leone accovacciato vicino a un San Girolamo fustigante, un elegante levriero, o l'arcangelo famoso mandato in "missione" con un giglio, diventano i protagonisti del racconto. Il quadro si anima di avventure e, attraverso queste, il lettore/spettatore è condotto a osservarne i particolari, a vivere la capacità narrativa dell'artista, ad entrare in un'opera d'arte con occhi nuovi, quelli a cui possono anche sfuggire gli elementi tecnici ma che possono vivere quelli emozionali.
f9580759Contenuto di 57a090fd UmbriaEventi.com fd05cccdIl programma della manifestazione prosegue con i seguenti appuntamenti:
a3833054Contenuto di b0fc32ef UmbriaEventi.com ea2b199cIl giorno 11 maggio, 10.30, presso la biblioteca comunale di Magione visita guidata della mostra “Carta, penna e calamaro, quando i nonni andavano a scuola” con documenti relativi a temi, prove di matematica e d'esame di bella scrittura, compiti, registri di classe, arredi, dal mondo della scuola elementare dell'ottocentesco del Comune di Magione.
49b9e4efContenuto di c566c870 UmbriaEventi.com edb8943818 maggio, alle 10.30 presso la biblioteca comunale di Magione, omaggio all'acqua in occasione di Umbria Water festival con “Sorella acqua, così gioiosa, preziosa e utile”. Nell'ambito del progetto Nati per leggere verranno eseguite le letture animate “Il fantastico viaggio del signor acqua” e “C'era una volta un lago”. Alle 16.30 “Libri al cinema…proiettiamoci in biblioteca” proiezione del film “20.000 leghe sotto i mari”.
5082d724Contenuto di 5ae3b951 UmbriaEventi.com 5594f395Il 25 maggio ore 18 Torre dei Lambardi (Magione) presentazione del giallo a cura dell'Autore “Il colore non è tutto” di Valerio Franchina edizione l'Erudita.
0946aed5Contenuto di 2f7f11de UmbriaEventi.com 4c5fbd6131 maggio ore 10.30 Scuola media G. Mazzini di Magione “I ragazzi che ascoltavano la radio” presentazione del lavoro di didattica d'archivio della classe 3°D sui documenti dell'archivio della scuola riguardanti la scuola di avviamento professionale a Magione durante la II° guerra mondiale negli anni 40'- 42'
ac376bc0Contenuto di 826ed2d7 UmbriaEventi.com 94b5378131 maggio ore 17, biblioteca comunale di Magione “Un fruscio di carte” da Moravia a Deledda lettere dalla prima sezione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj 2012 letture a cura di Comunicarel'editoria.
6b47e9b2Contenuto di 0d76b641 UmbriaEventi.com d2f19c90Note su Anna Belardinelli
c42c195cContenuto di b1fe38d6 UmbriaEventi.com 219c8e45Anna Belardinelli, scrittrice, attrice, artista, si è specializzata in incontri-affabulazione (tra cultura, spettacolo e creatività) spesso legati alle grandi mostre organizzate presso la Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugino, Pinturicchio, Signorelli).
5eeace06Contenuto di 4e585352 UmbriaEventi.com e66bfa3eProfilo biografico: Anna Belardinelli nasce a Perugia nel 1946. Nella sua prima formazione ha un ruolo importante l'incontro con l'ambiente di Aldo Capitini da un lato, con quello della sperimentazione teatrale dall'altro, entrambi permeati di forti tensioni etiche e politiche. In seguito, conduce una ricerca sui temi del doppio, dell'identità, del rapporto soggetto-oggetto, attraverso gli strumenti delle arti visive. Produce macchine di specchi e dipinti che sondano le infinite possibili varianti, suggerite da macchie casuali. Parallelamente e gradualmente ricollega a questa produzione il linguaggio della parola scritta, peraltro legato alla sua prima e più sistematica formazione. Nascono libri illustrati per bambini, studi di lettura iconografica, scritture a partire dall'interpretazione di manufatti, fino a opere interamente ed esclusivamente narrative. Alcuni suoi libri: “Tommaso detto Masaccio”, “Maree di pietra”, “Specchio di terra”, “Il nodo e la forbice”, “Lo spettatore beffardo: storie dipinte da Pintoricchio e raccontate dai personaggi medesimi”, “C'era una volta e rivolta”, “I sogni di Michele”, “Michele e le dieci porte”, “Un muro pieno di sogni”.Suoi scritti sono apparsi su riviste e quotidiani, fra cui Unità, L'indice, Linea d'ombra, Architectural Digest.
8b026623Contenuto di bfe46235 UmbriaEventi.com 6a129615