In mostra ad Amelia una selezione di dipinti recenti del grande artista contemporaneo Amelia (TR), Museo Civico Archeologico e Pinacoteca
“Edilberto Rosa” Piazza A. Vera, 1067a64a7cContenuto di f2c0b9df UmbriaEventi.com cb4d1393738a49baContenuto di c3da9b84 UmbriaEventi.com a00dc3f9Il Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa” di Amelia (TR), negli splendidi locali dell'ex Collegio Boccarini, in origine un convento francescano del XIII-XIV secolo, ospita dal 5 agosto al 20 gennaio 2018 la mostra personale di Luciano Ventrone,
“MATRIX. Oltre la realtà-Beyond reality” con l'intento di farne conoscere la produzione più recente attraverso una selezione di dipinti, in un inedito confronto con la collezione archeologica del Museo. Alcuni dei reperti conservati al suo interno, infatti, in particolare i pregevoli capitelli dell'antica Ameria (il nome di Amelia in epoca romana), sono stati di ispirazione per l'artista, dagli inizi degli anni Ottanta, per la realizzazione di alcune delle sue famose nature morte. Lo scopo della mostra è, pertanto, quello di far dialogare la ricerca contemporanea in pittura con l'archeologia, offrendo anche al pubblico una chiave di lettura diversa della rinomata collezione museale. La mostra, promossa dalla Città di Amelia, dall'Assessorato alla Cultura, è organizzata dall'Associazione Archivi Ventrone in collaborazione con Sistema Museo. L'esposizione, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, sarà inaugurata sabato 5 agosto alle ore 21.00. Luciano Ventrone nasce a Roma nel 1942. Nel 1983 un articolo scritto da Antonello Trombadori su “L'Europeo” induce lo storico dell'arte Federico Zeri a interessarsi dell'artista suggerendogli di affrontare il tema delle nature morte. È qui che inizia la lunga e ancora non completa ricerca sui vari aspetti della natura, catturando particolari sempre più dettagliati e quasi invisibili a “occhi bombardati da milioni di immagini”, quali sono quelli degli uomini della nostra epoca. Il progetto espositivo sarà scandito in due tappe. Il 5 agosto s'inaugurerà la prima fase, un'anteprima ospitata al piano terra del Museo, nelle sale dedicate alle mostre temporanee. Questa anteprima comprende una selezione di 7 dipinti recenti dell'artista, oltre a 2 opere degli inizi anni Novanta, nelle quali campeggia in primo piano la raffigurazione di alcuni reperti archeologici dell'antica Ameria. Nel prossimo autunno prenderà, invece, il via la seconda fase del progetto espositivo, con la sua estensione a un'antologica di dipinti di Ventrone (circa trenta) che saranno distribuiti nelle sale espositive ai piani superiori, in dialogo e in confronto diretto con l'ampia collezione museale. Il titolo della mostra deriva dal termine latino “matrix” (“generatrice/matrice”). In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di realtà simulata dagli atomi che organizzano ogni cosa intorno a noi, nel mondo fisico o in natura. I soggetti rappresentati da Ventrone, come le sue proverbiali nature morte, non vanno mai visti pertanto come tali, ma astrattamente, nella traduzione pittorica della loro struttura atomico-molecolare. Per la loro comprensione è richiesta prima un'osservazione ravvicinata, quasi da microscopio, per poi allontanarsi dai dipinti. Prendendone le distanze.
26cec69cContenuto di f5776c8c UmbriaEventi.com 069b45d6f90d6206Contenuto di 38b8ee81 UmbriaEventi.com ee3987beEd ecco che luce e colore assumono unità in una forma armonica e omogenea, all'improvviso riconoscibile e familiare per lo spettatore che lascia la mostra con un interrogativo in più: “Chi mi assicura, a questo punto, che ciò che vedo esista, oltre che nella mia testa come idea, anche nella realtà?”. È questa ricerca di Ventrone “dell'inganno della realtà” che ha destato, nei decenni, l'attenzione, tra gli altri, di Federico Zeri, Sergio Zavoli, Duccio Trombadori, Marco Di Capua, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva, Roberto Tassi, Giorgio Soavi, Edward Lucie-Smith, Evgenia Petrova, Angelo Crespi, Beatrice Buscaroli.
1bb70e5cContenuto di 1482e191 UmbriaEventi.com 7e399151f9e4c2fcContenuto di e492f31a UmbriaEventi.com 60a585d69097635cContenuto di bfa05f19 UmbriaEventi.com ea0a93e59583552dContenuto di 5126f884 UmbriaEventi.com 407b457bApertura al pubblico: 5 agosto 2017 – 20 gennaio 2018 f0f839f5Contenuto di bfa4ec4f UmbriaEventi.com d800a945Curatore: Cesare Biasini Selvaggi
0ff1c5a1Contenuto di fa2c2fb5 UmbriaEventi.com cfdf5ef4Catalogo: Exibart Edizioni
5dc7baf4Contenuto di 1059da0e UmbriaEventi.com ea8a1083Inaugurazione: sabato 5 agosto ore 21.00
99485b80Contenuto di e134cdce UmbriaEventi.com 56b670ddOrari mostra:
b2dd598aContenuto di e61dfd1f UmbriaEventi.com 9cded52dgiugno-settembre, da giovedì a lunedì, prefestivi e festivi 10.00-13.00 / 16.00-18.30
45ba6e13Contenuto di b4335769 UmbriaEventi.com a7a3be8agennaio-marzo/ottobre-dicembre sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 / 15.00-17.00
674ff83fContenuto di 6802b688 UmbriaEventi.com 7fbc3dfcaperture straordinarie su prenotazione
aecb8d79Contenuto di 2339434c UmbriaEventi.com 9071a5d3e794be21Contenuto di 40bd5e38 UmbriaEventi.com 2d07901dPer informazioni: infoline
348.9726993 - email info@associazionearchiviventrone.com
6c34c3bbContenuto di 46ff99ae UmbriaEventi.com 35398bae