La mostra per ricordare e raccontare, col sorriso e un pizzico di nostalgia, come eravamo allora, presso il Museo civico di Palazzo della Penna, ripercorre con ambientazioni, filmati, oggetti d'arredo e suppellettili lo spazio domestico e il design degli anni a cavallo tra il dopoguerra e gli anni '70. In assoluto la prima mostra in Italia a celebrare i sessant'anni di Carosello, che proprio il 3 febbraio del '57, ha esordito in TV come protagonista indiscusso accompagnando ogni sera, grandi e piccini, con sketch e animazioni pubblicitarie restate nella memoria e nel linguaggio comune grazie a personaggi e testimonial d'eccezione.
ebc61c31Contenuto di 0410847d UmbriaEventi.com fbfec2c0
e1a96b75Contenuto di c53d0973 UmbriaEventi.com 94b914f8Le sezioni in cui è suddivisa la mostra tracciano l'evoluzione della comunicazione televisiva attraverso una narrazione che vede la TV trasformarsi da semplice elettrodomestico in un media capace di influenzare comportamenti, modelli culturali e sociali in un reciproco gioco di specchi in cui la televisione riflette la società e, nel contempo, la trasforma.
bdffb3b7Contenuto di b435ba21 UmbriaEventi.com 591928001b7c114cContenuto di 9dff1565 UmbriaEventi.com 9cf0f7b4In questa carrellata non poteva mancare uno spazio dedicato alla storia della Perugina e delle sue pubblicità che hanno proiettato Perugia, nell'immaginario collettivo e nel mondo, come la città del cioccolato. La mostra, a cura di Fabio Melelli e Luciano Zeetti, e grazie ai contributi di Rai Teche, Misseri Studio Produzioni Cinetelevisive, Museo del Giocattolo di Perugia e l'Archivio storico Buitoni-Perugina, sarà documentata da un libro-catalogo edito da Aguaplano che raccoglie documenti, immagini e una ricca sezione di interviste ai protagonisti di quegli anni.
40628d41Contenuto di 3ef1db12 UmbriaEventi.com 465aaef2a7034085Contenuto di d35ebaa5 UmbriaEventi.com 89c2dec0Un'epoca che ha cambiato le abitudini degli italiani in maniera importante. Ma si arriverà fino al 1939 all'età dell'Eiar, un'epoca in cui la televisione era accessibile a pochi. Si passerà poi agli anni '50 per arrivare quindi alla nascita di Carosello, con i suoi storici testimonial, come Calimero o Susanna tutta panna. Insomma un racconto di emozioni, perché Carosello era vero e proprio cinema. Il passo successivo è presto detto: gli anni '70 epoca in cui la Tv è ad una svolta, grazie all'arrivo del colore ed alla definitiva chiusura (nel '77) di Carosello. Un periodo in cui nascono anche le televisioni private, cui sarà dedicata nell'ambito della mostra una particolare attenzione.
a012875dContenuto di 96d55ee9 UmbriaEventi.com 8ca8419cbcb45eeaContenuto di bec2926a UmbriaEventi.com 12b58cc2b9589814Contenuto di c242783e UmbriaEventi.com 0a06ff57Orari di apertura:03c7f332Contenuto di 90d0af76 UmbriaEventi.com 0e53d38bFebbraio/marzo da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00, chiuso il lunedì.
ef1c466aContenuto di 27bdd0d7 UmbriaEventi.com 9ee8c353Aprile: da lunedì a domenica 10:00-19:00
638ee7e6Contenuto di 6e646729 UmbriaEventi.com a4ab2255d0810641Contenuto di bd27cc51 UmbriaEventi.com 04bb1bcfBiglietti:58f635b3Contenuto di ed1f4028 UmbriaEventi.com ae564dbeintero 5 euro, ridotto A (oltre i 65 anni, gruppi, ecc.) 3 euro.
ab716c8cContenuto di 16594343 UmbriaEventi.com 9c6249a6Ridotto B (da 7 a 14 e scolaresche) 2 euro.
976c2282Contenuto di a549cd16 UmbriaEventi.com 9e7874e4Gratuito per bambini da 0 a 6 anni e per i titolari di card Perugia città museo più altri.
419bb697Contenuto di 3c8e4544 UmbriaEventi.com 30412645