Frammenti di memorie. Ricostruzioni tra architettura e archeologia in Valnerina bac1fd4aContenuto di 628bd86b UmbriaEventi.com 9c820825 766f69c2Contenuto di 9a58d3fd UmbriaEventi.com 069dfb42Sarà ospitata fino al 6 gennaio nel giardino del Teatro romano e nelle sale del Museo archeologico nazionale di Spoleto la mostra Frammenti di memorie. Ricostruzioni tra architettura e archeologia in Valnerina. b46793b0Contenuto di b4e872fe UmbriaEventi.com 0e4b24ab fef34218Contenuto di 732b099d UmbriaEventi.com 1e8ed274L’esposizione mette a confronto due modalità di ricostruzione. 46b13eacContenuto di 95c3ffcc UmbriaEventi.com d399a63aDa una parte la ricomposizione filologica dei frammenti archeologici in oggetti originari e dall’altra la ricomposizione dei frammenti architettonici in nuove forme e nuove funzioni. 3ba6f304Contenuto di 6e351210 UmbriaEventi.com 333918fb 14c956c1Contenuto di cd3edc13 UmbriaEventi.com ab261eebSaranno infatti esposti alcuni manufatti del piano di riuso delle macerie realizzato dall’arch. Matteo Ferroni per il Comune di Norcia, messi a confronto con alcuni reperti archeologici della Valnerina, in uno spazio, quello del Museo archeologico nazionale e del Teatro romano di Spoleto, che già rappresenta un eccellente esempio di dialogo tra il contenuto e il contenitore. 593f43bbContenuto di 9f4b029d UmbriaEventi.com 93d13cf3 21021fa9Contenuto di ba5dd240 UmbriaEventi.com 5c6d41abSe il complesso dove è ospitato è un documento del percorso sociale, politico e funzionale della città, le sue collezioni sono la testimonianza del processo di formazione del centro urbano e della sua interazione con il territorio. c28f37a9Contenuto di c88d4978 UmbriaEventi.com 67b5a066