Festival della Piana del Cavaliere

Domenica 31/08/2025
da Mercoledì 03/09/2025 a Domenica 07/09/2025
da Venerdì 12/09/2025 a Domenica 14/09/2025
Lunedì 22/09/2025

Torna il Festival della Piana del Cavaliere con una 9ª edizione inedita ed itinerante, frutto della collaborazione con Umbria Green Festival, per raccontare, attraverso la musica e l’arte, il legame tra cultura, territorio e sostenibilità. Un progetto che si apre al movimento, al paesaggio, alle comunità locali: per la prima volta il Festival diventa diffuso, attraversando città e luoghi della regione con concerti, spettacoli, conferenze e produzioni originali. 

bc5fe2bfContenuto di 7acdc249 UmbriaEventi.com c8cf04f6

Il tema Tracce, diventa filo conduttore della programmazione e metafora del cammino umano: segni, memorie, incontri e connessioni che ci trasformano e ci uniscono. Siamo fatti di tracce, quelle che seguiamo, quelle che lasciamo, quelle che ci sorprendono lungo la strada.

f282d069Contenuto di c26563d3 UmbriaEventi.com f0633dee

Il programma 2025 propone un viaggio tra linguaggi e visioni diverse, con nuove produzioni nate nel territorio, prime assolute e ospiti di prestigio internazionale. 

cd1c67d3Contenuto di dcae1719 UmbriaEventi.com 205f5048

Concerti, spettacoli, conferenze e prime assolute animeranno Terni, Narni, Perugia, Orvieto e Acquasparta, con ospiti di rilievo come Isabella Ragonese, Rodrigo D’Erasmo, Margherita Buy, il Quartetto di Cremona, i Georgian Chamber Soloists, l’Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani e molti altri. 

6768ce64Contenuto di f0fe5a7e UmbriaEventi.com 975261b4

Tra le produzioni originali spicca Orchestra del Mare, con la voce narrante di Margherita Buy e Arnoldo Mosca Mondadori, insieme all’Orchestra Filarmonica Umbra in programma il 6 settembre: i musicisti suoneranno strumenti ad arco costruiti dai detenuti del carcere di Opera utilizzando il legno dei barconi dei migranti, trasformando una storia di dolore in musica e speranza. 

09270ac5Contenuto di f9a3a1e6 UmbriaEventi.com 8d14b30e

Accanto a questa produzione, il Festival propone il ritorno di Storia di un Gesù di Guido Barbieri, già acclamato in Italia e all’estero, e grandi appuntamenti come Matematicamente Bach, con il Quartetto di Cremona e Piergiorgio Odifreddi, Gli amori difficili di Italo Calvino, lettura-concerto con Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo, e la proiezione di Metropolis con colonna sonora dal vivo a cura di Edison Studio. Non mancano opere liriche come Le nozze di Figaro e programmi cameristici di prestigio, accanto a iniziative dedicate ai più giovani.

13774155Contenuto di 799a86cb UmbriaEventi.com 6a7d19aa

 

Chiudi
Svuota
Cerca