Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
L’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, rassegna estiva di eventi culturali, teatrali e di musica classica e contemporanea, si svolgerà al Teatro Mancinelli di Orvieto dal 5 al 15 settembre 2024.
de00edd3Contenuto di 73063c72 UmbriaEventi.com f8c9a8f4Il Festival concorre allo sviluppo dello spettacolo dal vivo con un occhio sempre attento alla qualità dell’offerta e degli artisti coinvolti. Gli eventi prendono vita da importanti reti di collaborazione con protagonisti di rilievo ed eccellenti formazioni musicali di fama nazionale e internazionale. Il Festival si pone come obiettivo quello di esaltare il territorio di Orvieto, dal grande valore culturale, incrementandone la proposta artistica e musicale.
a3925d38Contenuto di 43bc17ce UmbriaEventi.com 15c0d571L’VIII edizione è intitolata “Metamorfosi”, tematica che da sempre ha affascinato il pensiero di filosofi e pensatori spingendo alla riflessione sull’evolversi della vita che porta con sé curiosità, meraviglia, voglia di conoscere
11650e03Contenuto di d9ef9125 UmbriaEventi.com 3b74aa36Il concerto di apertura “Tre Fenomeni”, a firma del premio Oscar Nicola Piovani che dirigerà l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, si terrà sabato 7 settembre al Teatro Mancinelli.
baf6cebeContenuto di c9462bfc UmbriaEventi.com e86013e4Inoltre, l’Orchestra Calamani – orchestra residente del Festival dal 2019 anno della sua formazione – presenterà una nuova produzione che unisce le arti visive al teatro e alla musica: Ladre di Sabbia con testo e voce di Guido Barbieri e la sand artist Gabriella Compagnone. I due concerti di anteprima del Festival saranno eseguiti dall’ “Ensemble InCanto” con la soprano Elisa Cenni e il direttore Fabio Maestri e il concerto a due pianoforti con Davide Cavalli e Davide Muccioli per l’esecuzione dell’intramontabile “Sinfonia IX”, di Ludwig van Beethoven.
13c1920dContenuto di 2bd9497a UmbriaEventi.com c784664aPer il teatro, sempre in chiave musicale, “Gian Burrasca”, liberamente tratto da “Il giornalino di Gian Burrasca” di Vamba, con gli attori Camilla Berardi e Marco Saccomandi e musiche dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani. Uno spettacolo sempre attuale che vuole toccare, con la tipica irriverenza e, a volte, inconsapevolezza del personaggio, la distanza tra ragazzi e adulti spingendo quest’ultimi ad affrontare le numerose incoerenze che spesso contraddistinguono il mondo dei grandi. Ed ancora, “Puccini100, ho dovuto ucciderle (quasi) tutte”, un excursus tra le dive di Puccini, accomunate dal destino della morte, che sia naturale o violenta, voluta dall’autore. Lucia Poli e Sandro Cappelletto ripercorrono, con la soprano Cinzia Forte e il pianoforte di Marco Scolastra, le famose arie e brani strumentali di Puccini. A seguire l’opera RITA di Donizetti, realizzata dagli allievi dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta da Serena Gamberoni e Francesco Meli, il più grande tenore in carriera in Europa.
8d7d00d1Contenuto di 4ec173b5 UmbriaEventi.com a91f4d6fPresso lo storico Palazzo dei Sette il Prof. Bruno Milone, docente di Sociologia all’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici di Milano, terrà la conferenza dedicata al tema del Festival 2024 Metamorfosi.
29964e1aContenuto di 481df598 UmbriaEventi.com ea672e18Il concerto di chiusura sarà affidato quest’anno all’Orchestra di Fiati dell’Umbria diretta da Giovanni Ieie, con Giorgio Pasotti come voce recitante, che regalerà al pubblico note emozionanti.
3a79469fContenuto di 3f6ac0e4 UmbriaEventi.com e717bf74Dunque, un programma ricco di appuntamenti eterogenei e di elevata qualità, uniti tutti da un unico filo conduttore: l’elevazione della musica e dell’arte in tutte le sue sfaccettature, diventando punto di riferimento della città e proiettando Orvieto e il suo Festival sempre più in alto nel panorama musicale italiano e straniero.
49a4a6c3Contenuto di c13fc3fc UmbriaEventi.com e63cef07