Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La Festa delli Luminari trae origine dallo statuto del Castello di Monteleone del 1407, in cui è prevista dal Capitolo 50 del Libro Primo.
5059ec16Contenuto di ef7b32b5 UmbriaEventi.com 320dbec3
d5e2181eContenuto di 7794faa2 UmbriaEventi.com d48ce704La sua storia risale al periodo della sottomissione del Castrum Montis Lionis alla dominazione della città di Orvieto (di parte guelfa, sostenitrice del potere del Papa contro quello dell’Imperatore). Le autorità Comunali di Monteleone ogni anno, in occasione della festività dei patroni SS. Pietro e Paolo, con una solenne cerimonia avrebbero dovuto donare un falcone alla Curia.
e8972612Contenuto di aa7e4239 UmbriaEventi.com 50a5198b
8cdc01f6Contenuto di d01f229c UmbriaEventi.com db775d14Il corteo storico che ricostruisce l’amministrazione del Comune del Castello, porta in sfilata per le vie del centro storico un cero votivo che viene donato alle autorità religiose alla presenza dei rappresentanti delle antiche confraternite.
8c4e2347Contenuto di fcbeb6c3 UmbriaEventi.com e4e1b707
ceac9181Contenuto di 3cce8dfd UmbriaEventi.com 901fa344L’atto simboleggia appunto questa definitiva presa di potere sul borgo che all’epoca fu un’importante roccaforte per il controllo dei territori di confine dell’alto Orvietano, contesa tra Orvieto, Città della Pieve e Perugia.
f22bcd6dContenuto di 45c25077 UmbriaEventi.com 3e812e7f
f8f1940cContenuto di d1adc3fb UmbriaEventi.com 257f625eDa più di trenta anni, a questa manifestazione è stata data veste folkloristica con la realizzazione di un suggestivo corteo medievale notturno, illuminato da fiaccole, dove un grande cero ha preso il posto del falcone.
6b0b7b96Contenuto di 94460fe4 UmbriaEventi.com 0da90d9cProprio da questo trae il nome la "Notte delli Luminari".
a79d6167Contenuto di 6255724f UmbriaEventi.com b2e790f9
64436576Contenuto di 1d73b7dc UmbriaEventi.com 9a070b12Il momento centrale della manifestazione sarà proprio un Corteo notturno in costume trecentesco che vedrà sfilare, per le vie del paese illuminate da torce, il cero accompagnato dalle Confraternite religiose e dai personaggi più importanti del Comune medievale.