Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Il 20 gennaio ricorre la festa in onore del martire ucciso a colpi di frecce nell'anno 288, santo italiano di origine francese e venerato come martire dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Cristiana Ortodossa.
4a834b8bContenuto di 2ce94424 UmbriaEventi.com f0bfcd7dSpesso, in passato, Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste, mentre oggi è invocato contro le epidemie in generale, insieme a San Rocco ed è anche il santo patrono della polizia municipale.
bb084eedContenuto di 88412e4b UmbriaEventi.com 87e9848c" ... San Sebastiano diventa patrono di Fossato dalla seconda metà del Quattrocento in poi...poichè è in quest'epoca che sorge un po' ovunque il culto di tale santo, considerato in virtù delle sue piaghe un efficace prottettore dalla peste, che si manifesta anche con piaghe; e benché la peste sia diffusa nei territori delle milizie mercenarie ogni volta che li attraversano, i medievali non colgono il nesso tra queste milizie e la peste che lasciano dietro di sé ed attribuiscono quest'ultima ad una volontà punitiva di Dio, al quale ricorrono - più volentieri che ai medici- attraverso l'intercessione del santo ritenuto in merito più idoneo, San Sebastiano, appunto. Non a caso la fossatana chiesa di San Sebastiano, voluta mezzo millennio fa dal Comune - ma in dimensioni che non sono quelle attuali - a protezione della comunità dalla peste, è tuttora comunale".
4f179880Contenuto di 346aeac2 UmbriaEventi.com 3f0166c6Il dolce tipico
f50107b6Contenuto di 4adff288 UmbriaEventi.com 8eaf5e19A Fossato di Vico, in occasione della Festa di San Sebastiano vige il detto “San Bastiano frittellaro” ed è dunque tradizione preparare il dolce tipico della zona “Le frittelle”.