La Festa del Bigonzone, alla 28ª edizione, precede quelle della "pistatura"; il centro storico di Monterubiaglio si trasforma per l'occasione in un bosco ricco di sapori locali, serviti negli stand gastronomici allestiti dalla Pro Loco. 7d969fb0Contenuto di f0c00b31 UmbriaEventi.com 3335b607 3cafd1dcContenuto di 27bf502c UmbriaEventi.com 9608ce81Da sempre i Monterubiagliesi sono soprannominati dagli abitanti dei paesi vicini "bobbari", cioè mangiatori di polenta ed è proprio questo piatto, assieme ad altri tipici della cucina locale, quale il bujone con i fagioli, ad essere preparato in occasione del pranzo della Fescina. 17ad69bbContenuto di dca21f12 UmbriaEventi.com f0bbe1d6 3b342587Contenuto di 890a0e12 UmbriaEventi.com 210189eaIl momento culminate della festa è il far della sera, quando finalmente "si mette la cannella al bigonzone"; dopo tante fatiche e giornate passate nei campi, ora si può brindare accompagnati dal caldo tepore del fuoco su cui ognuno può cuocere, con il proprio spiedo, ventresca o salsiccia, oppure aspettare che dal grande padellone al centro della piazza arrivino le castagne. a7f3e1cdContenuto di a964c5e3 UmbriaEventi.com 197fb288 0c0385d7Contenuto di a6b993a2 UmbriaEventi.com 8b64f08aOgni momento della manifestazione è allietato da musica dal vivo e canti tradizionali.20969e7fContenuto di 8221a800 UmbriaEventi.com 3fb3671b
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy