Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La manifestazione è nata nel 2009 ad Arrone con lo scopo di tenere viva un'antica tradizione popolare, ossia quella delle campane e dei campanari. Le campane da sempre utilizzate per scandire le ore, annunciatrici di eventi buoni o cattivi, una festa religiosa o una guerra, l'adunata di un'assemblea o un incendio messaggi codificati diversi da paese a paese che ogni comunita' riusciva a decifrare e comprendere. Ancora oggi ci sono campanari che utilizzando le stesse melodie di un tempo tengono viva questa tradizione. Il programma prevede esibizioni da parte dei vari gruppi di campanari provenienti da varie parti d'italia su concerti di campane mobili, inoltre ci sara' la possibilita' di visite guidate al castello e di assistere dal campanile di s. Giovanni alle suonate con il caratteristico sistema umbro.
c26de3efContenuto di e7a0e6b5 UmbriaEventi.com 0a01684a
9d4f8090Contenuto di 3eea02aa UmbriaEventi.com 81fea1f3Il sabato ci saranno due conferenze, una presentata da eles belfontali presidente della federazione nazionale suonatori di campane che esporra' uno studio sulle normative che regolano l'utilizzo delle campane e degli orologi da torre tema molto sentito per via di alcuni casi in cui dei parroci sono stati denunciati, mentre la seconda piu' specifica presentata da armando marinelli titolare della famosa fonderia pontificia marinelli di agnone su significati e prassi nell'uso delle campane dal medioevo all'età moderna.
ecf8c831Contenuto di 43ae2868 UmbriaEventi.com 75642e54
cb7fa471Contenuto di 7dbc59a0 UmbriaEventi.com 0de361a3La sera dopo una cena a buffet offerta dal g c a ci sarà uno spettacolo musicale del gruppo “sonidumbra” che allieterà la serata con canti e balli popolari molto coinvolgenti per il pubblico. La domenica continueranno le esibizioni dei vari gruppi sui concerti mobili e le visite guidate al castello e al campanile..