Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio di Camerino, alla 44ª edizione, vanta fondatezza storica e grande longevità.
Nel 1982 si decise di dar vita a questa manifestazione; l’intento era quello di riportare Camerino alla sua epoca più feconda, quando la signoria dei Da Varano dominava su un vasto territorio.
Antichi documenti di archivio descrivono rituali e tornei che, sin dal 1200, si svolgevano per celebrare San Venanzio martire (18 maggio). Con Giulio Cesare (1434-1502), il personaggio più autorevole della dinastia dei Da Varano che regnò su Camerino per tre secoli, questi divennero ancora più imponenti.
Oggi come allora la città di Camerino si divide in tre Terzieri: Sossanta, con i colori bianco e rosso, Muralto sul versante opposto con i colori bianco e azzurro e nel centro della città Di Mezzo con i colori verde e nero.
Quindici giorni di festeggiamenti che iniziano con la suggestiva cerimonia in notturna dell’offerta dei ceri, culminano con la Corsa alla Spada e propongono un calendario ricco di rigorosi cerimoniali, approfondimenti culturali, iniziative ludiche, attività sportive e prelibatezze gastronomiche servite nelle osterie dei terzieri aperte durante tutta la rievocazione.
In particolare la corsa è una gara che richiede velocità e resistenza in un tratto di 1.130 metri e che attraversa il cuore della città. La spada, simbolo per eccellenza della cavalleria e dei grandi capitani di ventura come i Da Varano, è attribuita al vincitore mentre il Palio viene assegnato al terziero che effettua più punti a seconda dell’ordine di arrivo dei suoi corridori.
La domenica della Corsa prende via il corteo storico, composto da oltre 500 figuranti: dame e cavalieri, i signori Da Varano con l’intera corte, armigeri, balestrieri, arcieri, musici e danzatori, tanti popolani e il bel ritmo dei tamburi.
Sono per il territorio di Camerino giorni magici, ricchi di grande fervore, densi di appuntamenti ed animazione.