La Corsa alla Spada di Camerino, alla 42ª edizione, è una antica tradizione rinascimentale legata alla festa del patrono San Venanzio martire.
af2bf616Contenuto di 984fa777 UmbriaEventi.com 7e659fb9Alla competizione, secondo alcuni strumenti notarili risalenti al 1220 l’unica che si svolgeva a piedi, prendono parte i terzieri in cui è suddivisa la città (Muralto, Di Mezzo e Sossanta) con 10 atleti ciascuno che, correndo una distanza di circa 1.300 metri che si snoda fuori dalle mura della città, si contendono la spada, simbolo per eccellenza della cavalleria e dei grandi capitani di ventura come i Da Varano, attribuita al vincitore, e il Palio di velluto rosso, assegnato invece alla squadra più forte. “Tre terzieri, una città. Tre spiriti, una festa. Tutti legati da una forte rivalità, eppure l'uno non avrebbe senso senza l'altro” in questa frase si riassume lo spirito della competizione.
03cd2dd5Contenuto di fca0049d UmbriaEventi.com 8920871e
532f038bContenuto di 8f67d259 UmbriaEventi.com ea3df559Nel pomeriggio della corsa si snoda fuori della mura della città il fastoso corteo del Palio, composto da oltre 500 figuranti tra sbandieratori, cavalli e cavalieri, il Duca e la Duchessa con scorta di armigeri, balestrieri ed arcieri, dame e musici… tutto al ritmo dei Tamburini e colorato dai Popolani. La sera della vigilia della festa del Patrono, separati cortei, in sfarzosi costumi d'epoca, al lume delle torce, con vessilli, chiarine e tamburi, attraverso le vie della città giungono alla Basilica di San Venanzio ove ha luogo la cerimonia dell'Offerta dei Ceri. Seguono nella piazza antistante la lettura del bando della Corsa alla Spada e Palio e l'accensione del Focaraccio, tra squilli di trombe e rullo di tamburi.
658f17ffContenuto di 98f3223a UmbriaEventi.com d873ff1c
e0502002Contenuto di 9e12ef8b UmbriaEventi.com b01e740dIn epoca rinascimentale seguivano quattro giochi: una corsa a cavallo che ancora oggi si chiama “Le Mosse”, la Corsa alla Spada, una gara a cavallo ed in ultimo una manifestazione riservata alla nobiltà locale che dava pubblica dimostrazione della propria abilità con le armi. I giochi hanno subito un’interruzione da dopo l’unità d’Italia fino al 1982, anno in cui viene proposta la rievocazione storica che conduce all'Offerta dei Ceri e alla Corsa alla Spada; da quell’anno la città, nel mese di maggio, inizia un viaggio a ritroso nel tempo in un susseguirsi di riti e cerimonie, dall’offerta dei ceri all’accensione del grande focaraccio propiziatorio, dalla corsa alla spada al palio degli arcieri, dagli spettacoli di musica antica all’apertura delle taverne negli angoli più suggestivi della città e poi convegni, mostre, degustazioni, animazioni per bambini...
3d5130c7Contenuto di 00d37926 UmbriaEventi.com 3f4a2e9b
1c94a532Contenuto di 938afc95 UmbriaEventi.com 113b9ca5Sono per il territorio di Camerino giorni magici, ricchi di grande fervore, densi di appuntamenti ed animazione e per questo la città ogni anno è presa d’assalto dai turisti.d009662bContenuto di e7223a36 UmbriaEventi.com 6f0a8d29