Le origini del Carnevale Storico di Bibbiena vengono fatte risalire al 1337, quando la città era governata dalla potente famiglia dei Tarlati. 2c3e5261Contenuto di 97ea8792 UmbriaEventi.com fac679d5 b51042b8Contenuto di 0190533e UmbriaEventi.com 53d9b046Pare infatti che Pier Saccone volesse imitare le feste di quegli anni della vicina Firenze. d7dfa02cContenuto di 4d3fc146 UmbriaEventi.com e9983f5f d2bb3a5bContenuto di 44fc301d UmbriaEventi.com 99a86f4bLa festa era organizzata il martedì grasso dai due rioni di Bibbiena: 714d4434Contenuto di de35e77c UmbriaEventi.com 341e5598- i Fondaccini (giallo e rosso) che avevano al loro interno la società del “Bello Pomo”; si trova scritto che gruppi di giovani con merli vivi legati al cappello con dei nastri, andavano di porta in porta, cantando antiche canzoni, raccogliendo cibo e vino per la festa 5ad3eb48Contenuto di 70dc2e20 UmbriaEventi.com e5fd40af- i Piazzolini (bianco e celeste) che avevano al proprio interno la società del “Bello Ballo”. 5a589e28Contenuto di daa169f4 UmbriaEventi.com d0964afe 55d7c3d2Contenuto di e7a8cf85 UmbriaEventi.com 8ccbf119Alle cinque di pomeriggio, al suono del campanone della torre principale del castello, i rioni si portavano nella piccola piazza che divide i due rioni, chiamata appunto “Piazzolina”, dove il più anziano dei fondaccini dava fuoco al ginepro detto “Bello Pomo” e la festa continuava poi fra canti, balli ed abbondanti libagioni. 0bab2ab9Contenuto di 34c31a82 UmbriaEventi.com de4b9f9a a73634c5Contenuto di db4ba64d UmbriaEventi.com dcd14e5bAl tempo del Conte Tarlati, nel rione del Fondaccio, viveva una bellissima e giovane lavandaia: Bartolomea, detta Mea. b24b35e1Contenuto di 62722df3 UmbriaEventi.com eb38bc93 711338deContenuto di 72d66a43 UmbriaEventi.com 0d0c5086Un giorno, mentre si apprestava a portare il bucato a casa, venne notata dal giovane figlio del Conte, Marco Tarlati; il nobile si invaghì immediatamente dalla fanciulla tanto da rapirla per farla sua portandola nel suo palazzo. 169ec65fContenuto di aa2a5360 UmbriaEventi.com 11775172 63bda0f7Contenuto di 40c8a291 UmbriaEventi.com fe8f02baNumerose furono le insurrezioni e le rivolte non appena si seppe l’accaduto. La rivolta veniva capeggiata dal promesso sposo di Bartolomea, Cecco il tessitore. fa67f6c3Contenuto di 050a40ca UmbriaEventi.com d87f0f53 5a8817eaContenuto di 47c15b1a UmbriaEventi.com 2679d2deIl Conte, per placare le proteste e gli animi, convocò la popolazione nella pubblica piazza, per restituire la bella Mea al suo rione ed a Cecco. ecab7261Contenuto di 1b6f2ccb UmbriaEventi.com b1bc456b 8ec69f94Contenuto di 69ca1ca3 UmbriaEventi.com f768c61fBartolomea venne riconsegnata vestita con abiti nobili e sontuosi… mai si seppe cosa accadde nei giorni della sua assenza!e7b2fd9bContenuto di 1b265402 UmbriaEventi.com dc8cea2c
Spiacenti, non abbiamo altre informazioni per questo evento.
Sei l'organizzatore e vuoi aggiungere il programma e altre info?
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy