Carnevale Storico di Bibbiena

da Sabato 18/02/2023 a Domenica 19/02/2023
Martedì 21/02/2023
Le origini del Carnevale Storico di Bibbiena vengono fatte risalire al 1337, quando la città era governata dalla potente famiglia dei Tarlati.
a2fded36Contenuto di 3c4badcb UmbriaEventi.com f3e8a97d
36cd95feContenuto di 79c2e476 UmbriaEventi.com 7ef1af39Pare infatti che Pier Saccone volesse imitare le feste di quegli anni della vicina Firenze.
80f9ea87Contenuto di 500c2f66 UmbriaEventi.com 3575f15d
e15051abContenuto di e5984727 UmbriaEventi.com 74ccf269La festa era organizzata il martedì grasso dai due rioni di Bibbiena:
bdc5bd7bContenuto di f0aaa984 UmbriaEventi.com e92bc926- i Fondaccini (giallo e rosso) che avevano al loro interno la società del “Bello Pomo”; si trova scritto che gruppi di giovani con merli vivi legati al cappello con dei nastri, andavano di porta in porta, cantando antiche canzoni, raccogliendo cibo e vino per la festa
7cc88c9dContenuto di 4cb3f5f6 UmbriaEventi.com 257c383c- i Piazzolini (bianco e celeste) che avevano al proprio interno la società del “Bello Ballo”.
12054421Contenuto di da3c65b6 UmbriaEventi.com 0364fd4d
8134c07bContenuto di 42cd3e48 UmbriaEventi.com 66f80111Alle cinque di pomeriggio, al suono del campanone della torre principale del castello, i rioni si portavano nella piccola piazza che divide i due rioni, chiamata appunto “Piazzolina”, dove il più anziano dei fondaccini dava fuoco al ginepro detto “Bello Pomo” e la festa continuava poi fra canti, balli ed abbondanti libagioni.
266cf167Contenuto di 9ae820b3 UmbriaEventi.com dfcc44df
1c9ded20Contenuto di 338a05c8 UmbriaEventi.com e4444b80Al tempo del Conte Tarlati, nel rione del Fondaccio, viveva una bellissima e giovane lavandaia: Bartolomea, detta Mea.
d221f67bContenuto di 94c61da2 UmbriaEventi.com 2ca530c5
c2445b9aContenuto di ead5ff0a UmbriaEventi.com af390727Un giorno, mentre si apprestava a portare il bucato a casa, venne notata dal giovane figlio del Conte, Marco Tarlati; il nobile si invaghì immediatamente dalla fanciulla tanto da rapirla per farla sua portandola nel suo palazzo.
319d6f6fContenuto di 4b9738b2 UmbriaEventi.com 9dc71705
597b074aContenuto di 2d6cc6ec UmbriaEventi.com 20e45967Numerose furono le insurrezioni e le rivolte non appena si seppe l’accaduto. La rivolta veniva capeggiata dal promesso sposo di Bartolomea, Cecco il tessitore.
24207a91Contenuto di a0e0db6e UmbriaEventi.com 55ef69d2
68afac38Contenuto di 452cc753 UmbriaEventi.com 559e0bf9Il Conte, per placare le proteste e gli animi, convocò la popolazione nella pubblica piazza, per restituire la bella Mea al suo rione ed a Cecco.
6f8a1d4bContenuto di 35fd53e9 UmbriaEventi.com c1362273
6b513b8aContenuto di 25326655 UmbriaEventi.com b4df62a0Bartolomea venne riconsegnata vestita con abiti nobili e sontuosi… mai si seppe cosa accadde nei giorni della sua assenza!046a9022Contenuto di cf5b3b1e UmbriaEventi.com 77f5a704

Spiacenti, non abbiamo altre informazioni per questo evento.

Sei l'organizzatore
e vuoi aggiungere il programma e altre info?

Ti potrebbero interessare anche...

Chiudi
Svuota
Cerca