Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Il Canto del Maggio è sostanzialmente un rito pagano (anche un po' godereccio) le cui origini si perdono nella notte dei tempi e che inneggia all'arrivo della bella stagione.
d54380d4Contenuto di ca020b84 UmbriaEventi.com 39103e8b
2d3c59eaContenuto di 862effdf UmbriaEventi.com a3867e78Fino a qualche decennio fa, all'imbrunire dell'ultimo giorno di Aprile, squadre di contadini partivano cantando per un lungo giro nelle campagne, allora densamente abitate, che si concludeva all'alba; tutte le famiglie visitate offrivano ai cantori pane, cacio, uova e, soprattutto, vino in abbondanza.
d80ef273Contenuto di 50b9b824 UmbriaEventi.com 12a2a602
1b979304Contenuto di 091aceb5 UmbriaEventi.com abc01274Ma cosa canta il Maggio? Canta la gioia per l'arrivo dell'estate, canta la fecondità della terra e degli animali, canta l'amore, ma non solo: esorcizza il male, scaccia la tristezza, invita a mangiare e bere a sazietà, trasmette inequivocabile un messaggio di vitalità e di speranza in un domani migliore.
bd924265Contenuto di f6cfaa2d UmbriaEventi.com fed44081
ef95215cContenuto di 39f9a847 UmbriaEventi.com c99d3178Oggi il canto del Maggio si svolge per lo più all'interno delle mura castellane, con soste lungo le vie e le piazze del paese, a bere vino, a ridere e a mangiare cacio con le fave e dolci.
6222fd4fContenuto di afc0ff25 UmbriaEventi.com 232bf3df
38b51fd8Contenuto di 0f15ba82 UmbriaEventi.com 196b5f29