Cantamaggio Ficullese

Il Canto del Maggio è sostanzialmente un rito pagano (anche un po' godereccio) le cui origini si perdono nella notte dei tempi e che inneggia all'arrivo della bella stagione.
d0f26daaContenuto di 8ea5f345 UmbriaEventi.com 1d365c45
8b110185Contenuto di 78403c17 UmbriaEventi.com ee2cbd3bFino a qualche decennio fa, all'imbrunire dell'ultimo giorno di Aprile, squadre di contadini partivano cantando per un lungo giro nelle campagne, allora densamente abitate, che si concludeva all'alba; tutte le famiglie visitate offrivano ai cantori pane, cacio, uova e, soprattutto, vino in abbondanza.
5ee1793eContenuto di 638c3bae UmbriaEventi.com 7871c475
3233c054Contenuto di 32009e5e UmbriaEventi.com 8539b96eMa cosa canta il Maggio? Canta la gioia per l'arrivo dell'estate, canta la fecondità della terra e degli animali, canta l'amore, ma non solo: esorcizza il male, scaccia la tristezza, invita a mangiare e bere a sazietà, trasmette inequivocabile un messaggio di vitalità e di speranza in un domani migliore.
c5e1ce5eContenuto di b21df698 UmbriaEventi.com 0a883df4
3c800960Contenuto di a2e75d71 UmbriaEventi.com c9d84947Oggi il canto del Maggio si svolge per lo più all'interno delle mura castellane, con soste lungo le vie e le piazze del paese, a bere vino, a ridere e a mangiare cacio con le fave e dolci.
6d724fcbContenuto di fb1138a3 UmbriaEventi.com 5781c08d
371f04caContenuto di e78ab4de UmbriaEventi.com fbd02284 

d53db449Contenuto di 1a8e2f54 UmbriaEventi.com 53cd431e

 

Chiudi
Svuota
Cerca