Il Calendimaggio di Assisi affonda le radici nel tempo e si rifanno a consuetudini pagane che celebravano il ritorno alla Primavera; erano pertanto manifestazioni che nascevano dall'antico popolo degli Umbri.
d4567771Contenuto di f303297c UmbriaEventi.com edabc394
cd7b85a3Contenuto di 1cf7eccb UmbriaEventi.com c93c6227Vi erano riti di vario genere, con un unico filo conduttore; l'amore e la ritrovata gioia di vivere dopo le fredde giornate d'inverno. Si beveva il vino dell'annata precedente, si ballava, si cantava; le cronache e i documenti riguardanti la vita di S. Francesco affermano che nella sua giovinezza il santo eccelleva nel comporre poesie da ballo e di canti.
73a28683Contenuto di 1f481b8c UmbriaEventi.com 82bf2ce4
af6b84fcContenuto di c61ffea1 UmbriaEventi.com 37d55dd3Nella musica dell'epoca vi era una forte influenza provenzale e francese e le composizioni erano chiamate "canzoni di maggio"; proprio all'inizio di questo mese, venivano eseguite da gruppi di giovani che si spostavano per i rioni di Assisi.
f341a70bContenuto di 9bf5bc9b UmbriaEventi.com dfd03caeLe cronache antiche parlano di una città che agli inizi del 1300 raggiunse il suo massimo splendore e lo si evince anche dall'estensione delle mura cittadine, dai castelli che possedeva e dalle chiese dove lavorarono grandi pittori come Giotto, Cimabue, Simone Martini, i fratelli Lorenzetti.
92ff5429Contenuto di 0d832572 UmbriaEventi.com 5f5deca7
5bf73d0eContenuto di 1098aa4f UmbriaEventi.com e0ac2581A tale periodo storico risale anche la divisione della città in "Parte de Sopra" e "Parte de Sotto", facenti capo rispettivamente alle rivali famiglie dei Nepis e dei Fiumi; sarà anche il momento in cui si svilupperanno odi ed ambizioni dei partiti politici di Guelfi e Ghibellini.
687ac457Contenuto di 743b1354 UmbriaEventi.com 0f935a79I magistrati, con provvedimenti come la censura degli ecclesiastici o l'esilio dei capi, tenteranno di arginare le lotte interne, ma con l'aiuto dei valenti capi di altre città, prima una Parte sopraffà l'altra che in breve tempo cerca ed ottiene vendetta.
6663e176Contenuto di 2e7bb8aa UmbriaEventi.com 4743c3b7Il primo forte scontro risale al 14 novembre 1376, quando la "Parte de Sotto" sorprende nel sonno gli avversari al grido di "ammazza! ammazza!".
0cd81cceContenuto di 443350b8 UmbriaEventi.com b0436ab3
4c7b8586Contenuto di 78a4bcbc UmbriaEventi.com d6bc119cNonostante questa dura lotta civile, resiste la consuetudine di celebrare la festa di primavera che prende il nome, appunto, di Calendimaggio, con canti, musiche, serenate sotto i balconi delle ragazze; una usanza che si protrae per secoli.
33c988e4Contenuto di 1a8ab584 UmbriaEventi.com cceed792La partecipazione popolare è così viva, che durante queste notti i cittadini interrompono l'abitudine di rientrare a casa al suono della campana che annuncia le due ore dopo l'Ave Maria, per restare nelle piazze e per le vie ad ascoltare i menestrelli.
841e43b6Contenuto di a8985dc2 UmbriaEventi.com 52c49af6Nel 1954 il Calendimaggio di Assisi assume la suggestiva forma odierna, con le due "Parti" di Assisi che si sfidano in una contesa, stavolta non cruenta, che rievoca i tempi di Calendimaggio ed una partecipazione popolare davvero eccezionale.e88b27dfContenuto di 82374969 UmbriaEventi.com 5e15e537