Andrea Panarelli - Naos

Sabato 13/02/2016
Sabato 13 febbraio, alle ore 18:30 prende il via la programmazione 2016 del Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary con l'inaugurazione della mostra Naos di Andrea Panarelli.
3ee622d1Contenuto di 583fd7bf UmbriaEventi.com a26de6b9
8cea72fbContenuto di 0d269f7a UmbriaEventi.com cdeb5533Innovativa nel procedimento e certo sorprendente nei risultati, la mostra nasce come esempio radicale di “residenza artistica”. Panarelli, infatti, ha messo in atto una sorta di quarantena creativa che, dai primi giorni del 2016, lo vede lavorare in reclusione nelle sale di Palazzo Lucarini. Ispirandosi al termine Naos (cella, parte centrale del tempio greco), Panarelli si è fatto rinchiudere e ha scelto la deprivazione sociale quale materia inorganica di partenza per la produzione artistica. Troncando tutti i contatti sociali e familiari. Scomparendo dai vari social network. Accettando il corpo a corpo esclusivo con Palazzo Lucarini.
1e1ea2afContenuto di ed07b306 UmbriaEventi.com 3be0b959
566cf197Contenuto di 07a89959 UmbriaEventi.com 957c8173Affrontando in totale solitudine la sua spazialità, la sua storia, e i conseguenti condizionamenti fisici ed emotivi. Naos è una sfida all'egocentrismo dell'artista. E al contempo, la sua esaltazione mediante la (momentanea) scomparsa. Naos è anche la messa in discussione della figura del curatore, relegato ai margini dell'evento espositivo e ininfluente sul processo allestitivo. Perché Naos rappresenta la crisi dei procedimenti di controllo ideologico tradizionalmente adottati dall'istituzione artistica, di fatto estromessa dalla gestione delle attività e senza il privilegio della visione anticipata.
201e4f7eContenuto di e0c83649 UmbriaEventi.com 355a99c0
7afcd8bbContenuto di b492d811 UmbriaEventi.com 5acd4a5dLe opere, infatti, saranno scoperte solo il giorno dell'inaugurazione. Naos, in conclusione, è un progetto artistico estremamente critico, che riporta l'arte a contatto con le tensioni e le contraddizioni che hanno segnato le avanguardie, e oggi un po' appannati. Richiamo quanto mai opportuno, nell'anno del centenario dadaista, da parte di un'artista che, proprio a Zurigo, ha vissuto la sua formazione. Fotografia allegata: Andrea Panarelli, Naos. 2016 Pannello in legno per occlusione dell'ingresso/uscita al museo (fotografia di Ela Bialkoska)
c6cd4471Contenuto di 0cbfd5be UmbriaEventi.com 6770b716
5816fa00Contenuto di 997f902e UmbriaEventi.com 503fb6c2Inaugurazione: sabato 13 febbraio, ore 18:30 Date: fino al 13 marzo. Dal venerdì alla domenica dalle ore 15:30 alle 18:30.
c6d77ee8Contenuto di 3f22d5c8 UmbriaEventi.com f23f6250Ingresso gratuito.
18eb44baContenuto di 5a53ea09 UmbriaEventi.com 5b848833
6e43fd64Contenuto di b66beebd UmbriaEventi.com aacc4739Ufficio Stampa: info@officinedellumbria.it; info@palazzolucarini.it |0742 381021
d803a797Contenuto di 0dca6965 UmbriaEventi.com 551eb596 d123c333Contenuto di 4e3a52c5 UmbriaEventi.com a1e9b469
Chiudi
Svuota
Cerca
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy