“A modo peruscino” - Musica, arte e tradizioni nelle terre del Perugino
b86fc85fContenuto di 39d09e7a UmbriaEventi.com d76734a3
0814eed3Contenuto di 0af964c7 UmbriaEventi.com 706e8767Nel cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, il progetto “A modo peruscino”, presentato dall’Ass. Cult. “LAUS VERIS”, si conclude con concerti di musica rinascimentale destinati a valorizzare i luoghi e le testimonianze del “Divin Pittore”. Pietro Vannucci, passato alla storia come “il Perugino”, diventa antesignano del concetto di eccellenza territoriale, identificandosi con la città ed il territorio che gli diede i natali e lo accolse. Il suo stile pittorico, tramandato dalle sue opere e dagli artisti che si formarono nella sua bottega, divenne espressione di “peruginità”.
3b35ea89Contenuto di b465e40a UmbriaEventi.com c2ede91d
6de060ffContenuto di 3e548029 UmbriaEventi.com c1ec0521Se “perugino” divenne appellativo di stile ed eleganza nell’arte del XV secolo, vi sono testimonianze di inizio ‘400 di un modo perugino di cantare, nei sonetti del Saporetto di Simone de’ Prodenzani: […] quella sera cantaro ei madriali, canzon del Cieco a modo peruscino […].
82212c25Contenuto di 8cd4f871 UmbriaEventi.com 63675918Nella storia della musica questa è una rara, se non unica, fonte che attesta uno stile di prassi esecutiva così riconoscibile e riconducibile ad un’unica città. La Biblioteca Comunale Augusta conserva due importanti manoscritti, il MS G20 e il MS 1013, testimonianza dei repertori tipici del ‘400 italiano.
30ddb914Contenuto di ccd1f33c UmbriaEventi.com 13a3ca8bTestimone di fondamentale importanza per la conoscenza della musica del tardo Quattrocento è il manoscritto 431 (olim G 20), conservato presso la Biblioteca Comunale Augusta, in virtù della vastità e della varietà del repertorio trasmesso. Ad esso è legato uno snodo rilevante della storia perugina: il manoscritto faceva parte del tesoro portato in dote da Lavinia Colonna, che sposò Astorre Baglioni (discendente di Braccio da Montone), Signore di Perugia.
99a29b88Contenuto di 9857e2dd UmbriaEventi.com 2a693d4e
34c52768Contenuto di 40d92d4d UmbriaEventi.com bb8afffdIl manoscritto rimase da allora a Perugia entrando a far parte della collezione di Raffaele Sozi, personaggio di spicco nel panorama perugino, nonché fondatore dell'accademia musicale della città, che giocò un ruolo di primo piano nella conservazione dei codici giunti per vie commerciali e diplomatiche: è il caso, tra gli altri, del manoscritto 1013 (M 36), sempre conservato nella Biblioteca Augusta, contenente brani di autori fiamminghi come Agricola, Busnois, Dufay e Tinctoris.
9c324083Contenuto di fe1b4a6f UmbriaEventi.com 94b554b3
5d23b688Contenuto di 48de09f1 UmbriaEventi.com 6d2bb651La prima fase del progetto è stata la realizzazione di workshop musicali, laboratori di percussione-danza e di iconografia destinati alle scuole.
2b56653aContenuto di 7a018323 UmbriaEventi.com 06f3f1beNei luoghi scelti per i quattro concerti, Spello, Corciano, Fontignano e Città della Pieve, i concerti dell’ensemble Laus Veris faranno da cornice all’esibizione dei ragazzi che hanno partecipato al progetto, eseguendo il brano studiato insieme, un unicum conservato alla GNU: A dimandar pietà, un cartiglio che raffigura una lauda in un’opera del Caporali.
4cb60343Contenuto di 1bd0a38c UmbriaEventi.com 99a95ea9Sono stati ricostruiti alcuni strumenti musicali presenti nelle opere del Maestro e dei suoi allievi seguendo i trattati d’arte del periodo. Affreschi come la “Pala di Corciano”, conservata nella chiesa di S. Maria a Corciano, restituiscono la vivida immagine di quali fossero gli strumenti musicali all’epoca del Vannucci: lira da braccio e liuto, i due strumenti principi per accompagnare le liriche dei canterini nel’400. Scene di danza con la cornamusa, come nell’Adorazione dei Magi” del Perugino di Città della Pieve, offrono invece spaccati di vita quotidiana del XV secolo. I ragazzi, anche grazie a questa scena raffigurata, eseguiranno delle semplici coreografie studiate duranti i workshop accompagnati dalle note dell’ensemble.
80ec9853Contenuto di 7361d66d UmbriaEventi.com 20122e53
458d2db0Contenuto di e3b81bbb UmbriaEventi.com 683d6a61Nel concerto verranno comunque utilizzati gli strumenti raffigurati in altre opere del Perugino e della sua scuola: liuto, ribeca, cennamella, lira da braccio e viola da gamba.
d0255e7dContenuto di 593b7e77 UmbriaEventi.com 8e946fc0Le opere del Perugino e dei suoi allievi avranno voce con la performance di musicisti esperti, lasciando un segno nell’immaginario dei ragazzi coinvolti, ricreando, nel 2023, arte e musica a “modo peruscino”.102ffbb6Contenuto di e8563587 UmbriaEventi.com cb8e6342