Frammenti di memorie. Ricostruzioni tra architettura e archeologia in Valnerina 460d179bContenuto di 5324d7db UmbriaEventi.com 92c7c156 f102cf5dContenuto di 00e7d082 UmbriaEventi.com bf5ae9b5Sarà ospitata fino al 6 gennaio nel giardino del Teatro romano e nelle sale del Museo archeologico nazionale di Spoleto la mostra Frammenti di memorie. Ricostruzioni tra architettura e archeologia in Valnerina. 57b3ae34Contenuto di 9c594bde UmbriaEventi.com 2ad336fe f6cb4e5fContenuto di ff29a971 UmbriaEventi.com c160d68cL’esposizione mette a confronto due modalità di ricostruzione. 7d198acaContenuto di fb27f0be UmbriaEventi.com 53baebdbDa una parte la ricomposizione filologica dei frammenti archeologici in oggetti originari e dall’altra la ricomposizione dei frammenti architettonici in nuove forme e nuove funzioni. fa4952e6Contenuto di 3391bfb1 UmbriaEventi.com 8a365b10 80275ec3Contenuto di 938f783e UmbriaEventi.com 48f01bb2Saranno infatti esposti alcuni manufatti del piano di riuso delle macerie realizzato dall’arch. Matteo Ferroni per il Comune di Norcia, messi a confronto con alcuni reperti archeologici della Valnerina, in uno spazio, quello del Museo archeologico nazionale e del Teatro romano di Spoleto, che già rappresenta un eccellente esempio di dialogo tra il contenuto e il contenitore. 6863b798Contenuto di 76b405c2 UmbriaEventi.com 9bf749e7 881188a4Contenuto di b84ee928 UmbriaEventi.com 7cf473daSe il complesso dove è ospitato è un documento del percorso sociale, politico e funzionale della città, le sue collezioni sono la testimonianza del processo di formazione del centro urbano e della sua interazione con il territorio. 49fc4298Contenuto di 273524cc UmbriaEventi.com 0fd8a442