La celebre Infiorata che ogni anno ha luogo a Bolsena in occasione della Festa del Corpus Domini, è legata all’evento che ha reso celebre Bolsena nel mondo: il MIRACOLO DELL’ EUCARESTIA, ricordato e venerato come il Prodigio Eucaristico per eccellenza, avvenuto nel 1263 nella Basilica di Santa Cristina.
d27edbffContenuto di 5d238310 UmbriaEventi.com 8fccdfec
c1146aecContenuto di 5130f391 UmbriaEventi.com 54660532Nel 1264, Papa Urbano IV, spinto da questo avvenimento, emanò da Orvieto la “Bolla Transiturus” con la quale estese a tutta la cristianità la Festa del Corpus Domini.
2ef17f0dContenuto di 097879d5 UmbriaEventi.com 0be98d0f
9cc95830Contenuto di c747d3e4 UmbriaEventi.com ba438ff1Fu però un fatto inconsueto ed inaspettato, che molto più tardi, portò all’istituzione della processione di Corpus Domini. Infatti nel 1811 lo Stato della Chiesa era in mano dei Francesi e lo stesso Pontefice fu costretto ad abbandonare Roma, i vescovi le loro diocesi, il clero le parrocchie e i monasteri per non sottomettersi al nuovo ordine imperiale.
5d361ce0Contenuto di 38484951 UmbriaEventi.com 021f1792
c3df8cddContenuto di a12d1deb UmbriaEventi.com 27a7d117A Bolsena vi fu però un rappresentante del clero locale, padre Francesco Cozza che, giurando obbedienza al nuovo potere, poté rimanere in città provando a salvare la Basilica di S. Cristina minacciata di soppressione. Per fare questo però, si doveva dimostrare che all’interno era custodita di una famosa reliquia.
553b4408Contenuto di e1416f66 UmbriaEventi.com d3d9d41b
a7b4de14Contenuto di 7053d6e7 UmbriaEventi.com e440fb98Di sua spontanea iniziativa, con il favore della popolazione tutta radunata nel sagrato della Basilica, padre Francesco Cozza, consentì, con atto notarile, l’estrazione dal pavimento della grotta di S. Cristina di uno dei marmi del Miracolo. Dopo averlo adattato in una teca di cristallo e sovrapposta la sfera dell’ostensorio con l’ostia consacrata, il giorno 16 giugno 1811 lo fece condurre solennemente in processione tra la comune esultanza, su un percorso festosamente addobbato e che il popolo aveva fatto a gara per ricoprirlo completamente di fiori.
482e7ffeContenuto di 2279b56c UmbriaEventi.com e51d8692
13ccb406Contenuto di 39c0947f UmbriaEventi.com ecf7a2e6I francesi, vedendo una così grandiosa manifestazione di fede a cui aveva preso parte tutta la popolazione, ritrattarono l’ordine di soppressione della Basilica bolsenese.
ca144234Contenuto di 0e9570f4 UmbriaEventi.com 8e9ef922
717eee7dContenuto di 0b65dff1 UmbriaEventi.com b8b5300aIl Vescovo Diocesano Lambruschini, il 28 maggio 1815 prese parte, per la prima volta, alla solenne processione passando su un percorso tappezzato di fiori.
ac7f44e0Contenuto di ad4edbef UmbriaEventi.com c520994e
f3a82804Contenuto di 0a6138f3 UmbriaEventi.com 4b5c63d0Da allora ogni anno, Bolsena celebra solennemente la festa del Corpus Domini con l’Infiorata.
1ceebe4dContenuto di cc24c208 UmbriaEventi.com 5530f67d
18c9cb6aContenuto di 5459b8f5 UmbriaEventi.com 4814c103La tradizionale Infiorata è composta da suggestivi e laboriosi disegni artistici floreali ideati e realizzati dai cittadini, uniti in gruppi di “Infioratori”, che si sono perfezionati negli anni evolvendo la tecnica e la composizione delle opere.
5eb1e5a9Contenuto di fc4c42dd UmbriaEventi.com 30e39c33
f4fad853Contenuto di ea044db9 UmbriaEventi.com 51ca3e86Gli abitanti di Bolsena, giorni prima, iniziano la raccolta e la preparazione dei fiori: ginestre, fiordalisi, acacia, papaveri, rose, “fojone”, veccia, ortensie, calendule, garofani, margherite, ecc. Per alcune specie più pregiate la raccolta viene fatta alle prime luci dell’alba dello stesso giorno della festa. Si assiste ad una vera e propria mobilitazione generale: nutrite squadre di Infioratori si disperdono nelle campagne intorno al lago, per i campi e le piane delle vallate alla ricerca gelosa dei “colori” da usare nel disegno.
5e785378Contenuto di c9082592 UmbriaEventi.com 30a32824
a4dcb648Contenuto di 6efdeca1 UmbriaEventi.com 6ae58366Altri materiali di origine naturale usati sono: semi e foglie di varie tipologie.
f2d0ab40Contenuto di c141ac60 UmbriaEventi.com 0cc05cd2
5a7fb9a6Contenuto di d961cad9 UmbriaEventi.com abe15f0eI colori sono molti; predominanti in tutte le composizioni sono il giallo, il rosso ed il verde, di rara e preziosa bellezza è anche l’azzurro del fiordaliso.
f8860579Contenuto di daf720b7 UmbriaEventi.com 102e73b5
e58f24b3Contenuto di 131f7c41 UmbriaEventi.com 746262adI disegni generalmente rappresentano scene, simboli, figure geometriche ed immagini liberamente tratte da dipinti famosi. La tecnica di realizzazione consiste nell’eseguire il disegno su carta (bozzetto) o direttamente sul lastricato; successivamente ricoprire i contorni del disegno con la torba o con fondi di caffè; deporre i petali dei fiori negli spazi del disegno, solitamente posizionandoli “petalo su petalo” e mantenerli umidi bagnandoli frequentemente con acqua.
708771e4Contenuto di e833aeef UmbriaEventi.com 0333452f
1e4c3606Contenuto di 24f47d2a UmbriaEventi.com ac4b1666Ancora oggi i bolsenesi ricoprono il percorso, di circa tre chilometri, con un tappeto continuo di fiori raccolti nelle campagne circostanti dalla popolazione che spontaneamente fa a gara per arricchire di magnifici petali colorati il passaggio del S.S. Sacramento.
3d3aba74Contenuto di 123e2ccf UmbriaEventi.com 9ebd66cb
8aded072Contenuto di 2dc0a8f9 UmbriaEventi.com 33c305dfDovunque, anche attraverso gli stretti vicoli del rione Castello, è tutto un tappeto sapientemente composto nei disegni e nell’accostamento dei colori.
73a02611Contenuto di c794fe05 UmbriaEventi.com 3c0aec99
68def3bcContenuto di a66ded0a UmbriaEventi.com 15dc40d5Il lavoro mantiene ancora il carattere spontaneo di una responsabile organizzazione autogestita e forse è una delle note caratteristiche della manifestazione.
494887c5Contenuto di 60b46bef UmbriaEventi.com 9de4d6c6
2dc17f28Contenuto di 2cad2303 UmbriaEventi.com ca45e2fdIl giorno della Festa del Corpus Domini Bolsena si veste di un tappeto di fiori, che affascina e mostra le tradizioni più vere: quelle tramandate da oltre 200 anni di Infiorate del Corpus Domini.
bb0d7ad5Contenuto di 54082643 UmbriaEventi.com e9423e8b
515405eaContenuto di 37a7d6a2 UmbriaEventi.com d702fa9cMigliaia i fiori impiegati per l’allestimento e centinaia gli Infioratori, di tutte le età, che partecipano ai lavori
75702305Contenuto di 36241c90 UmbriaEventi.com 51e36f1b
1c555b05Contenuto di 440493b0 UmbriaEventi.com e418a840La Solenne Processione percorrerà il lungo tragitto “infiorato” esclusivamente per il S.S. Sacramento ed il Reliquario con la Sacra Pietra.66eaa8cfContenuto di e58ee48f UmbriaEventi.com 44c7a766