Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Ritorna il Palio Fantasy Medievale di Acqualagna il 6-7-8 giugno
Acqualagna (PU), 5 giugno 2025 – Il comune di Acqualagna è pronto a trasformarsi nuovamente nel Regno di Montefalcone: il Palio del Re torna per un’edizione ricca di magia, sfide tra rioni, spettacoli e storia.
L’appuntamento è fissato per il 6, 7 e 8 giugno 2025, tre giorni immersivi in un’atmosfera medievale che coinvolgerà adulti, bambini e visitatori da ogni dove. Rievocazione storica fantasy tra le più originali del centro Italia, il Palio del Re porta in scena il legame profondo tra la comunità e il suo territorio, trasformando Acqualagna in un vero villaggio d’altri tempi. Tra taverne, accampamenti, artigiani, falchi e spade, il pubblico vivrà un’esperienza autentica e spettacolare.
Confermata anche per il 2025 l’introduzione che ha conquistato i partecipanti lo scorso anno: il Fantapalio, il campionato virtuale che permette di comporre la propria squadra ispirata ai rioni in gara, seguire le sfide e scalare la classifica tra amici e appassionati.
Il programma si apre venerdì 6 giugno con la taverna unica nel verde del Parco della Repubblica, sotto le stelle, tra ambientazioni suggestive e intrattenimento dal vivo. Sabato 7 giugno spazio alle giovani leve con il Palio dei Dominatori, pensato per i più piccoli. Domenica 8 giugno il gran finale: la sfida tra i tre rioni storici – Lame, Mergens e Pertusa – con prove di ingegno, abilità e resistenza che decreteranno il nuovo Re di Montefalcone.
A dare ulteriore colore alla manifestazione saranno artisti e compagnie che animano ogni angolo del centro:
● Acrobati del Borgo – spettacoli di giocoleria tra equilibrio e stupore;
● Circateatro – parate itineranti su trampoli, tra poesia visiva e musica;
● Mastri nel Tempo – mercato artigianale con banchi storici e creazioni dal vivo;
● Corte di Giovedía – accampamento tematico con dimostrazioni di tiro con la scure;
● Ali della Terra – affascinanti spettacoli di falconeria, simbolo di potere e libertà;
● Signo Gladii – intensi combattimenti e dimostrazioni di scherma storica.
Non mancheranno tornei, musica dal vivo, giochi antichi, e le immancabili taverne dei rioni, con cucina tipica e piatti ispirati alla tradizione locale. Il Palio del Re è più di una festa: è un progetto culturale, sociale e comunitario che continua a crescere grazie alla passione dei suoi organizzatori e al coinvolgimento attivo di cittadini, volontari e giovani del territorio.