Figuratevi - Cenerentola in Bianco e Nero

Cenerentola è certamente una delle storie più conosciute e raccontate al mondo. Le più fortunate e conosciute versioni sono quelle che ci sono arrivate da Charles Perrault (1697) e dai Fratelli Grimm (1822), scritture per molti versi simili ma con importanti differenze, soprattutto nel finale. La nostra visitazione prende spunto proprio da queste incredibili e diverse maniere di far concludere la vicenda, da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie e che vede addirittura Cenerentola accoglierle nel Palazzo dove era andata in sposa con il Principe, idea ripresa poi da Walt Disney nel suo celeberrimo film d'animazione (versione bianca).
1b9cc412Contenuto di ecabce69 UmbriaEventi.com f8cfdb39
2adae250Contenuto di 9efe1344 UmbriaEventi.com 94ab3755Dall'altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre, facendole accecare da due colombi nel giorno delle nozze di Cenerentola (versione nera). Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il resto. Non mancheranno, come tradizione della compagnia, pupazzi animati, situazioni divertenti e coinvolgimento diretto del pubblico, anzi, sarà proprio quest'ultimo a decidere quale dei due finali è più gradito, lo farà con una regolare votazione, alzando il foglio che gli verrà consegnato all'ingresso, nella parte bianca o in quella nera.
8eedbcceContenuto di c513798f UmbriaEventi.com 068c9e5d
29f3c2d7Contenuto di a9919cf6 UmbriaEventi.com 16d86757Quella di Cenerentola è storia di mondi magici, di straordinari rapporti con la natura e gli animali, ma è anche storia di una profonda ingiustizia, di riscatto, di prepotenze sconfitte, del bene che trionfa sul male. Tutti, chi prima e chi dopo, abbiamo subito nella nostra vita dei torti, si comincia già a scuola con il triste fenomeno del bullismo, e tutti abbiamo sognato di avere giustizia, questo ci permette un'immediata identificazione con le vicende di Cenerentola, siamo dalla sua parte sin dall'inizio, lo siamo stati per secoli e continueremo ad esserlo ancora.
fab25c42Contenuto di 41d77c81 UmbriaEventi.com 5bf69f52
c24e6615Contenuto di dc216345 UmbriaEventi.com 66973b78Compagnia Proscenio Teatro
2c9c4f4bContenuto di d92f0177 UmbriaEventi.com 9d1b49a0teatro d'attore, pupazzi e figure animate, canto dal vivo, interazione con il pubblico
95693867Contenuto di 03d6f2bf UmbriaEventi.com 13d1c082età consigliata: dai 4 anni 

e32725ccContenuto di 4ee09271 UmbriaEventi.com d6926db3
1e8d4fb2Contenuto di 37570408 UmbriaEventi.com 7bce4fa0con Mirco Abbruzzetti, Simona Ripari
60cb45eeContenuto di 82c44afb UmbriaEventi.com b6277fc0musiche originali di Marco Pierini e Giuseppe Franchellucci
1d7abc28Contenuto di 7d803c93 UmbriaEventi.com 33cbeb07costumi di Valentina Ardelli
aa5e1e5fContenuto di 3f74ca1f UmbriaEventi.com fc51bfe6scene di Giacomo Pompei
7b44df7cContenuto di be7d22da UmbriaEventi.com 311a6b2eluci di Simone Agostini
72032c17Contenuto di 4d6dfb8c UmbriaEventi.com f781dd36testo e regia di Marco Renzi
0300e5eaContenuto di a67d1cc4 UmbriaEventi.com 013341b4

 

Chiudi
Svuota
Cerca