Sono trascorsi 30 anni dallo storico incontro tra le diverse religioni per la pace voluto da Papa Giovanni Paolo II il 27 ottobre 1986 ad Assisi. I frati della Basilica di San Francesco hanno deciso di celebrare l'evento con una mostra antologica presso il Sacro Convento di Assisi. 63ecab22Contenuto di 19d7d870 UmbriaEventi.com 44e2c951 36b3261bContenuto di 26ebb7ad UmbriaEventi.com a6388007L'esposizione intende riportare alla memoria i principali avvenimenti vissuti in questi 30 anni in Assisi, riproponendo le immagini delle visite di Pontefici, autorità politiche e religiose internazionali, premi nobel per la pace, pellegrini, convegni, celebrazioni e incontri. Quella memorabile giornata del 1986 vide infatti convergere in Assisi i capi e i rappresentanti delle principali religioni del mondo, pellegrini alla tomba di San Francesco, per offrire il proprio contributo e per innalzare la propria preghiera per la pace nel mondo. 836f3fa3Contenuto di 966c5004 UmbriaEventi.com 75b63ad7 380720e1Contenuto di 83a2c419 UmbriaEventi.com 7d07f682La scelta di Assisi da parte di Papa Giovanni Paolo II non fu casuale. Il carisma di san Francesco con il suo saluto: “Il Signore vi dia pace!” fu fonte di ispirazione per tutti. Lo stesso Wojtyla parlò di “spirito di Assisi” per definire il clima che si era creato fra tutti in quel giorno. Rientrato in Vaticano, ricevette in udienza i rappresentanti delle religioni non cristiane e rivolgendosi a loro disse: 4584b618Contenuto di d40e7eb9 UmbriaEventi.com f6e9de5b 1d4d67e7Contenuto di f7d70717 UmbriaEventi.com 6293d57b«Continuiamo a vivere lo “spirito di Assisi”. Quell'incontro ha una forza spirituale dirompente: come una sorgente a cui tornare per rinsaldare l'ispirazione; una fonte capace di sprigionare sempre nuove energie di pace!». 08093b8cContenuto di 7e5fa486 UmbriaEventi.com cda9b678 149e616cContenuto di f397050e UmbriaEventi.com 56982ed9Sono trascorsi 30 anni e quello “spirito” è stato riproposto in mille forme nel mondo dai protagonisti di quell'evento e attraverso molteplici iniziative promosse dai francescani nei vari Continenti. La Comunità di Sant'Egidio e altri Movimenti ecclesiali hanno contribuito, negli anni, a portare nel mondo lo “spirito di Assisi” e il dialogo fra le religioni. In questi anni la Città di San Francesco è stata fedele a questa sua “speciale vocazione” e ha continuato a tenere accesa quella lampada, accogliendo e promuovendo iniziative ed esperienze di incontro, dialogo e fraternità tra i fedeli delle Chiese cristiane, delle religioni mondiali, e i non credenti. 7b5680dbContenuto di fd7cbf77 UmbriaEventi.com 5b2b065d 456c2473Contenuto di e6410d5f UmbriaEventi.com 2cd7644bLa mostra è stata allestita nella parte superiore del chiostro Sisto IV della Basilica di San Francesco e sarà visitabile dal 7 maggio al 10 novembre visitabile dalle 8.30 – 18.00.
49dc60baContenuto di 0dcab02c UmbriaEventi.com 1659c907