Un Giorno nel Medioevo

da Giovedì 26/07/2018 a Domenica 06/01/2019
Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV
47821a11Contenuto di e16bb69b UmbriaEventi.com e3742259

Le attività economiche, gli stili di vita, le pratiche religiose, gli aspetti culturali e ludici di una città italiana tra il 1000 e il 1500. Dal 26 luglio la mostra “Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV” documenta un'epoca troppo spesso distorta e mistificata, ricostruita attraverso luoghi comuni e pregiudizi.

01829e57Contenuto di 3a1ee585 UmbriaEventi.com e4ba3527

LE OPERE E IL PERCORSO – Una lettera in cui la figlia di Marco Polo reclama in dote i beni che il padre ha portato dalla Cina. Un trattato medico, impreziosito da figure anatomiche, per fornire consigli su come evitare la peste. Ma anche strumenti utili alla vita di tutti i giorni: dalle armi per difendere la città, ai banchi di commercio e delle attività economiche che si aprivano sulle piazze, fino agli aspetti più intimi della quotidianità: dalla dimensione religiosa al letto e alla tavola imbandita per i pasti, agli svaghi e alla musica di una società che sapeva anche gioire e divertirsi. Il percorso, progettato nelle sei sezioni “Uno spazio difeso”, “La città dei mestieri”, “Un mondo impregnato di Dio”, “La casa il primo status symbol”, “Saperi e professioni intellettuali” e “Giochi di bambini, passatempi di adulti”, illustra gli aspetti contraddittori e dinamici, multiformi e sorprendenti di “Un giorno nel Medioevo”.

b8073764Contenuto di cdf9ed19 UmbriaEventi.com c6b1747f

MINI LEZIONI DI STORIA – Lo storico Alberto Grohmann regala ai visitatori la panoramica a volo d'uccello su una città medievale, mentre Franco Cardini parla di scienza e conoscenza e Massimo Montanari spiega la tavola come centro di potere. Da Maria Giuseppina Muzzarelli a Franco Mezzanotte e Giovanni Vitolo, sono diciotto gli storici autori di altrettanti video che corredano ogni sezione della mostra. Il percorso espositivo è arricchito da mini lezioni di storia su La città (A. Grohmann)I mercati e le Fiere (F. Franceschi)I porti (A. Feniello)Il sarto (E. Tosi Brandi)La preghiera (N. D'Acunto), Gli ordini religiosi (F. Mezzanotte), I Templari (S. Merli), La tavola (M. Montanari)Gli abiti (M. G. Muzzarelli)La scienza (F. Cardini)Il notaio (A. Bartoli Langeli), I Viaggi (A. Vanoli)L'Università (G. Vitolo)L'impresa della guerra (M. Vaquero Pineiro)Il gioco (E. Percivaldi)La musica (D. Bernardini) e La bombarda (M. Nardella), strumento musicale dell'epoca, per finire con Il medievalismo (R. Facchini), la disciplina che indaga sulla percezione e l'uso del Medioevo da parte della società contemporanea. Piccole perle di conoscenza che, con un linguaggio semplice e diretto, completano e approfondiscono le sei tappe di visita di “Un giorno nel Medioevo”.

e16d1ebcContenuto di 5eb7ca1f UmbriaEventi.com 5f1fac65

I NUMERI DELLA MOSTRA – Più di 30 tra musei, Archivi di Stato, biblioteche, Diocesi, Istituzioni pubbliche, Associazioni e collezionisti privati hanno contribuito alla realizzazione della mostra, prestando opere, documenti e manufatti originali e unici, come gli Archivi di Stato di Venezia, Perugia (con sezione di Gubbio) e Ancona, il MUVIT, Museo del Vino della Fondazione Lungarotti, l'Università degli Studi di Perugia e il Museo delle Armi di Brescia. Circa 100 i pezzi in mostra, con ricostruzioni ad opera delle quattro Gaite che ogni anno mettono in scena il Mercato medievale di Bevagna, copie realizzate dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, riproduzioni in scala del Comune di Perugia, abiti di costumisti d'arte impegnati nella ricerca filologica e opere di musicisti ricercatori che ricreano strumenti musicali dell'epoca dallo studio di fonti iconografiche. E 19 video, 18 brevi lezioni e una ricostruzione in 3D di Firenze sulla base della celebre Pianta della Catena, per offrire in ogni sezione della mostra una chiave di lettura più ampia e completa.
945369f4Contenuto di 08560442 UmbriaEventi.com 0b056592
fd4b8576Contenuto di 45144407 UmbriaEventi.com a06cbde4Presso: Logge dei Tiratori della Lana – Piazza 40 martiri – Gubbio
0175d49fContenuto di d954b10f UmbriaEventi.com 0ba46d24Orari di Apertura: dal martedì al venerdì 15:00-18:00 - sabato e domenica 10:00-13:00 / 15:00-18:00
96fb35f9Contenuto di f50d6690 UmbriaEventi.com 472dec72Info e prenotazioni: loggedeitiratori@fondazionecariperugiaarte.it  – tel: 075 8682952
44fe4d1bContenuto di 3e29de44 UmbriaEventi.com dbf30673Biglietti:
intero 3 euro

2fcfc74bContenuto di e66080da UmbriaEventi.com 680bc0a6

 

Chiudi
Svuota
Cerca