Quando in Umbria Barrivano gli Elefanti

da Sabato 12/10/2019 a Domenica 13/10/2019
da Sabato 19/10/2019 a Domenica 20/10/2019

L’associazione Pro Museo Luigi Boldrini presenta all'interno del programma Settimana del Pianeta Terra  2019, la terza edizione del Geoevento  "Quando in Umbria Barrivano gli Elefanti" presso il Museo Luigi Boldrini di Pietrafitta.
a796f70eContenuto di 3ee277ed UmbriaEventi.com d20f4e7dLa manifestazione ha lo scopo di promuovere  il rispetto per l'ambiente, la cura per il territorio e un turismo culturale sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che metta in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute.
4a9ae8f3Contenuto di 86b7ab8d UmbriaEventi.com d55a8d83
7c6d426dContenuto di ab3ee9eb UmbriaEventi.com 8df57da6L’Associazione Pro Museo Luigi Boldrini O.N.L.U.S. nasce a Pietrafitta nel 2012 con lo scopo di promuovere i resti fossili delle ligniti quaternarie di Pietrafitta, un patrimonio di inestimabile valore scientifico soprattutto per il numero di specie rinvenute di alcune migliaia di campioni, nel suo genere uno dei più ricchi e importanti patrimoni paleontologici attualmente conosciuti in Europa.
c60ef6daContenuto di 7c79cac8 UmbriaEventi.com dddd03f0 

a68e327dContenuto di 928b86d6 UmbriaEventi.com a5fa54b7

Nella miniera di Pietrafitta, sede di coltivazione mineraria dal 1958, ubicata nell’antico bacino lacustre, sono stati recuperati numerosi reperti risalenti a quando, alla chiusura del pleistocene inferiore, la fauna più evoluta iniziò a sostituire quella di derivazione pliocenica; fossili rappresentati per la maggior parte da elefanti, rinoceronti e tartarughe con una età stimata intorno al milione di anni.
056bcbadContenuto di 4bfc081c UmbriaEventi.com 875edbceUna vera e propria “finestra” sull’antica conformazione dell’area, fatta di paludi, laghi e praterie popolate da numerose specie animali, molte delle quali del tutto scomparse.
09f9341eContenuto di 2699589f UmbriaEventi.com 37da03cf
c02cc059Contenuto di 74664a29 UmbriaEventi.com 34cdbbbcLa visita al museo avrà un forte impatto educativo in termini emotivi e cognitivi dove l’apprendimento, basato sul contatto diretto con gli oggetti reali, si rivelerà particolarmente efficace spronando il bambino a porsi interrogativi e a desiderare di approfondire il significato dell’evoluzione sul nostro pianeta terra. 
419bd4e1Contenuto di 5397eb00 UmbriaEventi.com d89184f6La visita nel museo, tra vetrine e pannelli espositivi, si snoderà tra le varie specie animali rinvenute a Pietrafitta, partendo da pesci, anfibi, rettili e uccelli, per poi passare ai mammiferi, che rappresentano il cuore della collezione: ben 14 specie diverse tra roditori, carnivori, scimmie, ungulati e proboscidati.
1a0bf1daContenuto di ed3d9719 UmbriaEventi.com 7fe338d0La parte finale del percorso, quella centrale, sarà dedicata proprio ai pachidermi: una delle più ricche collezioni al mondo di elefante meridionalis, vissuta nel Pleistocene Inferiore. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare 8 scheletri più o meno completi, le cui ossa sono state lasciate nella esatta posizione che avevano al momento del ritrovamento nello strato di lignite in “culle” di cemento armato.

8fc63038Contenuto di da890e64 UmbriaEventi.com 1c4dddd8

 

Chiudi
Svuota
Cerca