Processione incentrata sul simulacro ligneo di Gesù, la cui iconografia si richiama al Cristo presentato al popolo ebreo dopo la flagellazione ordinata dal proconsole romano Ponzio Pilato, cioè rivestito di una tunica scarlatta, le mani legate, la testa coronata di spine e grondante di sangue. L'opera, venerata dai piegaresi, risale al XVIII° secolo.
91c58bd7Contenuto di 9dddd402 UmbriaEventi.com c2d93c3b
93722462Contenuto di 343a51be UmbriaEventi.com 6418c97bL'intero paese viene suggestivamente illuminato da fiaccole e da migliaia di lumini multicolori. Aprono la sfilata i componenti della Confraternita della Morte, in cappa nera, uno dei quali porta in spalla il tronco, una grande croce nera alta più di tre metri e pesante oltre 50 Kg. di legno cavo internamente: seguono i componenti della Confraternita del Sacramento, in cappa bianca e pellegrina rossa, quattro dei quali a turno portano la statua, mentre altri sei reggono il baldacchino.
1086d500Contenuto di 8ae3e637 UmbriaEventi.com beb762e1
ede4b8b6Contenuto di 26e8f0f2 UmbriaEventi.com 4944ae2aRievocato con figuranti in costume d'epoca.f3c435e0Contenuto di 4c802aab UmbriaEventi.com f1d80262