Il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra, la Città delle Acque, è una rievocazione storica che mette a confronto due epoche, il periodo 1350-1450 e 1820-1920; i due quartieri si contendono il Palio sfidandosi in una gara gara gastronomica, teatrale ed atletica. La Città si divide in due per diventare il teatro della sfida tra Ottocento e Medioevo in occasione del Palio dei Quartieri.
97064fa0Contenuto di 7a930e16 UmbriaEventi.com 2baa6632
c46e1757Contenuto di 4ace95cd UmbriaEventi.com d0c7c90dTutte le sere in occasione del Palio dei Quartieri, il centro storico di Nocera Umbra si trasforma con ambientazioni e rievocazioni storiche nelle antiche botteghe di arti e mestieri, i cortei e le sfilate in abiti d'epoca, le mostre d'arte e di fotografia.
f3d4aacfContenuto di c36733d5 UmbriaEventi.com bdbbed82Alle figurazioni teatrali che rivivono lungo le vie e le piazze del centro si aggiunge la rinascita di sapori antichi e dimenticati nelle taverne, fino agli attesi giochi sportivi della domenica: la staffetta e la portantina del gioco della Dama infedele.
fa465cb8Contenuto di c9fd092c UmbriaEventi.com 55ab3c8a
82dc7be6Contenuto di 18486e96 UmbriaEventi.com f9723c65ll Quartiere Borgo San Martino si trova nella parte destra della città; i suoi colori ufficiali sono il giallo e il blu e porta in scena il periodo storico che va dal 1350 al 1450.
934a58f5Contenuto di a384c1c8 UmbriaEventi.com af9bb8cd
6ea4b868Contenuto di 60da375a UmbriaEventi.com 1a441494Il Quartiere Porta Santa Croce si trova invece nella parte sinistra della città; i suoi colori sono il rosso e il verde, mentre il periodo storico che porta in scena è quello che va dal 1820 al 1920.
df48e1a6Contenuto di 21111576 UmbriaEventi.com 00c58589
e9e06205Contenuto di 46dffe61 UmbriaEventi.com 20e7fbfcDurante la manifestazione, entrambi i Quartieri allestiscono botteghe artigiane, rappresentazioni storiche e taverne con piatti tipici della tradizione umbra.
e5120fdcContenuto di c6bc31d3 UmbriaEventi.com 67e4559c
f3e77274Contenuto di 8d522d06 UmbriaEventi.com 8879cbcbIl Palio dei Quartieri di Nocera Umbra è spalmato in sette giorni densi di appuntamenti, che avranno inizio con la lettura del bando in piazza Caprera nella serata di apertura, proseguendo con i Cortei Storici dei due Quartieri durante i quali i figuranti sfilano in Piazza Umberto I in abiti rigorosamente d’epoca annunciati dai propri tamburini, entrando sontuosi da Porta Vecchia, tra due ali di contradaioli festanti.
55c9a6f4Contenuto di ea541aec UmbriaEventi.com 404fe0f3
15565c9aContenuto di 58b7db89 UmbriaEventi.com aa39288bOltre 300 figuranti di ogni Quartiere vivono emozioni nuove, autentiche e quindi irripetibili. Portano in scena i momenti più importanti della Nocera delle due epoche. Il medioevo e l’Ottocento. Propongono quadri di altissima valenza storica, scene animate accompagnate da musica e recitazione.
360f59ecContenuto di 96b78f6c UmbriaEventi.com 2857bdc5
4a082e00Contenuto di 3fc68689 UmbriaEventi.com 1eb58267I Cortei Storici - Aprono il sipario ad una settimana che ognuno, non importa in quale ruolo, può vivere da protagonista una settimana che prosegue poi con gli allestimenti Teatrali nel centro storico, attraverso i quali i vicoli nocerini tornano alle atmosfere del tempo passato, la ricostruzione di Antiche Botteghe di arti e Mestieri e il Menù d’Epoca. Il tutto viene valutato da apposite Giurie formate da esperti di Arte, Storia, Costume e Gastronomia. E poi le taverne, ubicate nel Centro Storico, ognuna nella parte di competenza del Quartiere, qui si potranno degustare i sapori della tipica cucina nocerina, ma anche piatti squisitamente d’epoca.
43216a10Contenuto di d419a132 UmbriaEventi.com 978c649d
4dcfa01dContenuto di 097c5179 UmbriaEventi.com ef8a31b1I Giochi La vittoria del Palio viene decisa con la disputa di due Gare: Staffetta e Portantina. Al punteggio conseguito con le gare si sommeranno i punti conquistati con la vittoria del Premio Speciale. Il gioco della Dama Infedele si ispira all’episodio che nel 1421 vide protagonista Orsolina, la moglie del castellano di Nocera, ser Pietro da Rasiglia, da questa storia ancora in ombra, la giovane dama ha prestato in forma inconsapevole il tema dell’infedeltà. L’atleta vincitore della prova si affida al caso nello scegliere la sua dama che a sua volta le porge la brocca. Quali saranno i colori del fazzoletto che si celeranno nel premio? Questo stratagemma intrigante e malizioso tiene in tensione gli atleti che si prodigano per aggiudicare la vittoria al proprio quartiere. Ma l’atleta può completamente esultare solo quando dalla brocca emergeranno i colori del proprio quartiere, altrimenti un punto andrà all’avversario.
0176a35bContenuto di a128da1a UmbriaEventi.com d4f35e9c
6d6e50a9Contenuto di 7fce7339 UmbriaEventi.com 6c6169e3Il Premio Speciale (Corteo storico-allestimento e animazione-cena d’epoca) - È l’ambito riconoscimento assegnato per la parte storico-artistica del Palio dei Quartieri. Viene assegnato da una giuria qualificata al Quartiere che viene ritenuto più meritevole nelle diverse attività rievocative, realizzate attraverso un impegnativo lavoro di ricerca e ricostruzione storica, per ciascuna delle quali viene stabilito un punteggio.4b964827Contenuto di 6bbec49a UmbriaEventi.com 7aada079
Lunedì 31 Luglio | Serata Inaugurale |
Martedì 1° Agosto | Corteo Storico Quartiere Borgo San Martino |
Mercoledì 2 Agosto | Corteo Storico Quartiere Porta Santa Croce |
Giovedì 3 Agosto | Animazione vicoli e Cena d’Epoca Quartiere Borgo San Martino |
Venerdì 4 Agosto | Animazione vicoli e Cena d’Epoca Quartiere Porta Santa Croce |
Sabato 5 Agosto | Spettacolo in piazza e assegnazione Premio Speciale |
Domenica 6 Agosto | Gare della Dama Infedele e assegnazione del Palio 2023 |
2cf6eb12Contenuto di c43e7559 UmbriaEventi.com 5a522ca4