Presso la Chiesa di San Domenico, alle ore 17:00, si esibiranno intonando Laudi estrapolate dal Laudario di Cortona, il Coro al Centro di Roma e gli Araldi di Santa Margherita da Cortona. ff69a8a0Contenuto di f4534c15 UmbriaEventi.com e6df38a3 d5616396Contenuto di 3f4771f6 UmbriaEventi.com eb5ea283Il Coro al Centro è un progetto corale sperimentale di integrazione e inclusione che nasce dall' intuizione della Cooperativa Sociale Magazzino, in favore del Centro Diurno di Via Boemondo 21 del DSM Asl Roma1 che vede la conduzione da parte dell' Associazione Fabrica Harmonica e Civica Scuola delle Arti. 3ab8dce9Contenuto di 54f1ae13 UmbriaEventi.com 1b0185b0 6b195b0dContenuto di 44646604 UmbriaEventi.com 06555d31Il Coro al Centro è un'esperienza che vede la musica e l'utilizzo della voce come strumenti terapeutici, di aggregazione sociale e di diffusione dei cultura. Il coro è diretto dal Direttore e Maestro Annalisa Pellegrini; canteranno come solisti Camille Alves Da Silva, Federica Forbici, Paola Maggiolini, Antonio Trippetti. Accompagneranno: con il flauto Eufrasia De Mattia; alle percussioni Simone Bonanni; con il trombone naturale Antonio Trippetti. 13f48c85Contenuto di a0eeda51 UmbriaEventi.com 0a0e81d8 523a7790Contenuto di b306f3cc UmbriaEventi.com fabee8ecParteciperanno al concerto gli Araldi di Santa Margherita da Cortona diretti da Romano Scaramucci che accompagnerà i canti con il Flauto Traverso mentre Claudio Lanari sarà la voce solista. 50c7acf5Contenuto di 0b89665b UmbriaEventi.com 293d2c81 6960f147Contenuto di 9ff941ab UmbriaEventi.com e10f6edeL'ingresso è libero. 70934ba8Contenuto di c76ddfe6 UmbriaEventi.com 272273d0 fb6fb803Contenuto di bf60548f UmbriaEventi.com 9f32bb30La giornata, che vedrà come momento culminante il concerto, unendo la realtà e interpretazione locale con quella del Coro di Roma del Laudario, prevede un altro momento lo stesso importante; infatti i ragazzi del centro Diurno, insieme ai musici e cantori professionali di Roma, avranno modo di vedere dal vivo il Laudario di Cortona, manoscritto della seconda metà del XIII secolo, conservato nella Biblioteca comunale e dell' Accademia Etrusca, grazie alla disponibilità della Dottoressa Patrizia Rocchini che ne esporrà la storia.5c7ecbe4Contenuto di de841559 UmbriaEventi.com 95a2007b