Figuratevi... in Valnerina

Domenica 10/08/2025
Giovedì 14/08/2025
Sabato 16/08/2025
Domenica 17/08/2025
Sabato 23/08/2025
Domenica 24/08/2025
Sabato 30/08/2025

Nuova edizione del celebre festival dell'arte dei burattini.
È questa l'anima di Figuratevi... in Valnerina, una kermesse interamente dedicata ai bambini che propone una lunga serie di spettacoli dislocati nelle più belle località della Valnerina.
Tutti gli spettacoli sono all'aperto e ad ingresso libero.

fda60ce0Contenuto di bad8f45f UmbriaEventi.com 761e6f0f
PROGRAMMA


LA STREGA MORGANA
Domenica 10 Agosto - Ore 18:30
Preci - Giardini della Peschiera

I Burattini della Commedia (Modena)
Spettacolo di burattini
Da un antico canovaccio Commedia  di e con Moreno Pigoni
Burattini Gigio Brunello e Natale Panaro
Scenografie Christian del Grosso

Sandrone e Sgorghiguelo vengono scambiati per eminenti guaritori dal capitano Cuerno de Cornazzon inviato da Zulim, re di Persia, a cercare chi possa guarire il principe Zemiro vittima di un incantesimo della strega Morgana.
Due finti medici nella corte di Persia! I nostri eroi ne combinano ovviamente di tutti i colori e la guarigione può avvenire solo attraverso un’acqua miracolosa contenuta in un misterioso pentolino appartenuto a Morgana.
C’è anche lo zampino del diavolo e… il mistero si infittisce.
Genere burattini a guanto della tradizione
Pubblico a partire dai 3 anni
Durata spettacolo 50 minuti circa

------------------------------------------------------------

GUERRINO (lu puritto)
Giovedì 14 Agosto - Ore 18:30
Preci - Giardini della Peschiera
Sabato 16 Agosto - Ore 18:30
Scheggino - Piazza Carlo Urbani
Domenica 17 Agosto - Ore 18:30
Cascia - Piazza Garibaldi
Sabato 23 Agosto - Ore 18:30
Norcia - Piazza San Benedetto


Spettacolo con attori e figure
Con Stefano Venarucci, Maurizio Modesti e Chiara Mancini
Produzione: Compagnia TIEFFEU Teatro Figura Umbro

Spettacolo liberamente tratto dal testo di Andrea da Barberino stampato nel 1473, narra le avventure di un giovane (il Guerrino) che scoperta la sua condizione di figlio adottivo, si mette alla ricerca dei suoi genitori naturali. Il viaggio lo porterà a affrontare avventure e pericoli, umani e fantastici, metafora della vita di un essere umano. Le esperienze affrontate cambieranno profondamente il nostro eroe, accompagnandolo dall’incoscienza della giovinezza alla maturità dell’età adulta.
Spettacolo per grandi e piccini
Durata 50 minuti
Genere comico/storico

------------------------------------------------------------

PULCINELLA E IL CASTELLO MISTERIOSO
Domenica 17 Agosto - Ore 18:30
Norcia - Piazza San Benedetto

Compagnia degli Sbuffi (Castellammare di Stabia)
Spettacolo di burattini
Testo e regia di Aldo de Martino
con Aldo de Martino e Lello Genovese
Burattini: Teatrino Giullare
Fondali: Carla Vitaglione
Musiche: Crescenzo Vitello

Un classico del teatro dei burattini: Pulcinella perennemente affamato ed inseparabile amico Tore Fasolo, arditissimo e terribile guappo...di cartone, alle prese con la più straordinaria delle loro avventure.
Il Principe Fiorenzo è disperato, tra lacrime e singhiozzi, svela il motivo di tanta sofferenza,: la bella Principessa Eloisa, sua promessa, è stata rapita dal perfido Marchese di Scalezza e dal suo infimo consigliere Ghigo ed è rinchiusa nel tetro castello oltre il bosco.
Attraverso un susseguirsi d colpi di scena, una girandola di avvenimenti mozzafiato, Pulcinella Citrullo e Tore Fasolo giungono al Castello Misterioso.
Quale spaventoso arcano si cela oltre le mura della dimora del Marchese? Un patto scellerato lega Scalezza ai più tremendi Principi degli Inferi, dalla sfera magica già si intravedono ombre aggirarsi nel bosco...
Con il suo bastone incantato sarà il folletto Cecco a venire in aiuto dei nostri eroi. Riuscirà mai Pulcinella a ricordare la formula magica che comanda il bastone?​

------------------------------------------------------------

BASILICONE E I DUE GOBBI
Domenica 24 Agosto - Ore 18:30
Scheggino - Piazza Carlo Urbani

Compagnia Habanera Teatro (PI)
Due storie della novellistica toscana
Spettacolo di burattini
Soggetto, allestimento scenico e figure: Patrizia Ascione
Testi, adattamento e regia: Stefano Cavallini
con: Patrizia Ascione e Stefano Cavallini

Protagonisti della prima storia un principe e una sartina che, complice una pianta di basilico su un balcone, iniziano a farsi scherzi e dispetti e finiscono con volersi bene e sposarsi, dopo una serie spassosa di botta e risposta tra i due.
Nella seconda storia, il più semplice e buono di due infelici fratelli, entrambi con una gobba deformante sulla schiena, decide di andare per il mondo a trovare qualche persona gentile che lo rispetti e non si prenda gioco della sua deformità.
Giunto nel bosco sale su un albero per addormentarsi e viene svegliato da due magiche vecchine che…

------------------------------------------------------------

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Sabato 30 Agosto - Ore 21:00
Cascia - Piazza Garibaldi

Compagnia Il Cerchio Tondo (LC)
Regia e materiali scenografici: a cura della compagnia
Animatore: Marco Randellini
Tecnica: Maura Invitti

L’opera più recente del repertorio de Il Cerchio Tondo è: “Le avventure di Pinocchio”, ci si allontana dagli spettacoli precedenti per avvicinarsi alla tradizione del burattino bergamasco , con una baracca più grande in lamine di betulla, un ampio utilizzo dei burattini dalla testa di legno ; a cui si aggiungono l’introduzione dell’animazione con due burattinai .L’opera di Collodi viene rappresentata in questo spettacolo il più fedelmente possibile al testo originale, cercando di ridurre al minimo le modifiche per restituire allo spettatore una narrazione dinamica , con personaggi profondamente caratterizzati e ispirati alla commedia dell’arte. Fulcro della narrazione è il cambiamento di Pinocchio che lo porta a crescere passando da “pezzo di legno” a “burattino” e infine a ” bambino vero” allegoricamente rappresentato dal viaggio che parte dall’ambiente domestico ma che presto viene abbandonato per conoscere il mondo esterno, trasformazione che si riflette anche negli elementi della  scenografia. Trama e personaggi sono noti a tutti e questo facilita l’interazione con il pubblico che fin da subito si sente a suo agio ed è più incline ad interagire. La baracca ha infatti grande importanza e ciò si riflette nelle sue dimensioni e nell’aspetto, inizialmente rappresenta la casa, poi si trasforma aprendosi verso l’esterno divenendo mare, scandendo la narrazione anche grazie a fondali dipinti, ispirati alle opere di Van Gogh.
Lo spettacolo prevede l’impiego di tecniche di animazione miste con prevalenza di burattini a guanto.


4e36fa0fContenuto di 84ec05da UmbriaEventi.com 75065ddc

 

Chiudi
Svuota
Cerca