Teatro Morlacchi - Una relazione per un’accademia

da Venerdì 07/02/2025 a Domenica 09/02/2025
de049e2aContenuto di 7f1ecb4f UmbriaEventi.com a496c726
0606dba1Contenuto di 7b44d5d4 UmbriaEventi.com 20afe839
bdbdd4e4Contenuto di 43cc59f2 UmbriaEventi.com c4a7e99c
91a8d987Contenuto di 6b03dba1 UmbriaEventi.com 3c88bcea
fc33455aContenuto di 8b400844 UmbriaEventi.com d97971bf
4fecbbe4Contenuto di 368cf678 UmbriaEventi.com 3d6008e6
ff7d4adeContenuto di fcdf4691 UmbriaEventi.com bd7ffc8f
ff117143Contenuto di 90223580 UmbriaEventi.com d8de17a4
aef8a4a9Contenuto di 72e02b5a UmbriaEventi.com 27f8b4f7
bfa3b057Contenuto di b611014a UmbriaEventi.com 26e6dfc2

Tratto dall’omonimo romanzo di Franz Kafka

Una relazione per un’accademia segna il debutto alla regia di Luca Marinelli con Fabian Jung, magnetico protagonista della trasposizione del racconto di Franz Kafka. Nata nella Costa d’Oro, una scimmia viene catturata e ferita da una spedizione di cac- ciatori che la spedisce in Europa. In cinque anni di studio dell’uomo, la scimmia inizia a impararne comportamenti e a sperimentarne pensieri, tanto da arrivare a trovarsi di fronte alla folta platea di una Accademia per raccontare la sua storia. In questa relazione consiste il racconto che Kafka scrisse nel 1917. L’evoluzione a scimmia libera attraversa una serie di comandamenti autoimposti: rinunciare all’ostinazione, lasciare allontanare i ricordi di una vita passata, interrogarsi seriamente sulla differenza tra libertà e via d’uscita, evitare ogni gabbia, non sopravvalutare la felicità data dai progressi dell’apprendimento. La cicatrice rossa sulla guancia battezza il protagonista col soprannome di Rotpeter, un nome da scimmia “inappropriato, che sembra proprio inventato da una scimmia”, mentre sono molte le cose che nel tempo, con la teoria e con la pratica, iniziano a distinguere il protagonista dalle altre scimmie. L’esperienza dell’alcol porta la prima parola, “Ehilà”, trampolino per entrare nel mondo degli umani. Parlare e imparare, poi, lo porteranno col tempo sul confine tra soddisfazione e infelicità, senza dare una risposta a quel dilemma sulla perdita della propria natura, tallone d’Achille, nel nome della conquista della libertà.

97a77f7bContenuto di 05e0e830 UmbriaEventi.com 00434369
5a5962aaContenuto di 0fb3b31d UmbriaEventi.com f925dd8d
d7d40fa6Contenuto di 467ff3e1 UmbriaEventi.com b8a54fc0
2cf1920aContenuto di 319c8d52 UmbriaEventi.com 3b5eafdc
9265cc5aContenuto di 774fd87e UmbriaEventi.com 638aa8c5
97c5ae50Contenuto di e01b0acd UmbriaEventi.com 8abcd06e
d4afed20Contenuto di bdec38cb UmbriaEventi.com 5969bed8
b3da78f6Contenuto di 4e90959b UmbriaEventi.com 0b5a617b
97a1f576Contenuto di d6472b1f UmbriaEventi.com a3c22129
0344413fContenuto di c92e8511 UmbriaEventi.com 9e661e0c

“Questo testo è uno sguardo. Sono stato colpito da questo sguardo, come da un profondo e dirompente slogan di denuncia scritto, gridato su un muro. Mi sono fermato ad osservarlo ed ho tentato di restituire le mie, le nostre emozioni. Ma assolutamente non vi dirò cosa penso di questo spettacolo. Non voglio imporvi punti di partenza di una riflessione, che sarebbe bello potesse generarsi in voi, tanto di adesione quanto di rifiuto. Quello che è importante è che faccia rumore, come un suono da decifrare. Ma questo posso dirvelo: spero che riusciremo a porvi un amletico specchio di fronte. Siete disposte e disposti a specchiarvi? Siamo disposti e disposte a specchiarci? Ho trovato in Kafka un alleato, un amico, un militante etico con il quale avrei condiviso volentieri una passeggiata, una serata. Possiamo solo ascoltarlo, ma sarebbe bello rispondergli, ringraziarlo. Forse una messinscena può compensare questo silenzio”.
 Luca Marinelli

8e400417Contenuto di 919c7641 UmbriaEventi.com a83950af
002ffca1Contenuto di 26a21823 UmbriaEventi.com b2399e18
ba7b454dContenuto di 31e8bf6b UmbriaEventi.com 93ebf6a7
f777bacbContenuto di c7e9f22a UmbriaEventi.com f3084da3
fed5b0bbContenuto di 1f617885 UmbriaEventi.com 6f953531
8502a84cContenuto di b40017c6 UmbriaEventi.com 3be25909
5feb1583Contenuto di 6b020eb8 UmbriaEventi.com ddd5a41b
ccd1f26bContenuto di 5e7974bd UmbriaEventi.com b0ed64a3
7069b1f4Contenuto di 6d537c81 UmbriaEventi.com dd9d5c84
fd3194b3Contenuto di 8704be9a UmbriaEventi.com 92ad11f4
6f3a1b02Contenuto di dbffa2ec UmbriaEventi.com a3ebc540
2ad24b84Contenuto di 205dfc61 UmbriaEventi.com ccb91179

regia Luca Marinelli
con Fabian Jung
regista assistente Danilo Capezzani
lighting designer Fabiana Piccioli
set designer 
Sander Loonen
coproduzione
 Spoleto Festival dei Due Mondi, Teatro Stabile dell’Umbria

DURATA 1 ora e 10
Ven 7 Feb 2025 - 20:45
Sab 8 Feb 2025 - 18:00
Dom 9 Feb 2025 - 17:00

a23e013aContenuto di 0fe05ab3 UmbriaEventi.com 5b740e35
9e3157cdContenuto di 2b709f59 UmbriaEventi.com e21ff31e
72f197afContenuto di a60ae761 UmbriaEventi.com 14085b03

41cadda8Contenuto di 32cdc9f3 UmbriaEventi.com 3cf18c0f
26ba4f20Contenuto di f1440c9a UmbriaEventi.com cecf7fca
78d525e5Contenuto di e013c7bc UmbriaEventi.com 29caef8f
28c6e1f7Contenuto di aab8ca23 UmbriaEventi.com 9a6b351b
e5e00a57Contenuto di 5c2b80ba UmbriaEventi.com 867b0c7e
d2da94e6Contenuto di f0fa31df UmbriaEventi.com d8dc3d20
f5cc7d97Contenuto di 9683f622 UmbriaEventi.com 7a67719d
02edc783Contenuto di d56adeea UmbriaEventi.com 43870fd0



48acf12eContenuto di 224503e1 UmbriaEventi.com 9d280f7e
2deb510eContenuto di f590dba1 UmbriaEventi.com de26cbda
407c3d83Contenuto di efe35ebe UmbriaEventi.com 1752a102
8f919b76Contenuto di 6379b91f UmbriaEventi.com 50b82b7c
d01c47edContenuto di de1d4103 UmbriaEventi.com 30f3b208
522dfbf7Contenuto di 0ce67113 UmbriaEventi.com f109e355

 

Chiudi
Svuota
Cerca