Processio Penitenziale e Sacra Rappresentazione

Ore 21:00
968afa5bContenuto di 5184399a UmbriaEventi.com 9fae549c
908c51e5Contenuto di 4bcb8d8b UmbriaEventi.com 9cd17cb3Il percorso di Gesu' tra le varie tentazioni incarnate dai diversi personaggi mostra quanto radicale sia stata la fedeltà al Padre e profondo l'amore per l'uomo, creatura impastata di fragilità. Tutta la trama della sacra rappresentazione del Venerdì Santo di Fiamenga è l'intreccio tra la subdola tentazione del demonio ai vari protagonisti e la consolazione degli angeli, realtà visibile e concreta della consolazione e della potenza dell'amore di Dio Padre per i suoi figli fedeli.
21465a65Contenuto di 39b1c6fa UmbriaEventi.com a853deca
558add82Contenuto di 76e0eed4 UmbriaEventi.com 81dd1e19Tra le manifestazioni di antica tradizione religiosa e popolare legate al Venerdì Santo, quella di Fiamenga ha sempre avuto una vasta risonanza e un forte richiamo. La sua origine risale al 1867, quando l'allora parroco P. Benedetti introdusse la Processione della Penitenza nella notte del Venerdì Santo. Dal 1974 la processione cominciò ad essere integrata da una Sacra Rappresentazione ideata e diretta da Francesco Fratini con la partecipazione di alcuni giovani del paese. È stato inoltre creato un centro di documentazione del dramma sacro.
661347b8Contenuto di eed5de8c UmbriaEventi.com cc04c6ee
0ba03e47Contenuto di 08d93155 UmbriaEventi.com a2e9eb15Ogni anno, con scenografie  e testi diversi, viene riproposto in un vero e proprio teatro in piazza il Dramma della Passione.841aefc3Contenuto di 69f0f667 UmbriaEventi.com faf7b095

 

Chiudi
Svuota
Cerca