Palio di San Bernardino

Terminato
da Mercoledì 29/06/2016 a Domenica 03/07/2016

Torna il Palio di San Bernardino, una rievocazione storica che coinvolge tutta la popolazione di Valtopina attraverso l'Ente Palio e i Castelli che si impegnano nella sua realizzazione.
9857a127Contenuto di cecc20ba UmbriaEventi.com e0ca1401
0ede7168Contenuto di a20e0ebc UmbriaEventi.com 110ea5c3Si tratta di un evento che caratterizza Valtopina, al pari di altri centri storici importanti, come parte di un periodo storico, dal quale derivano usanze e tradizioni, che altrimenti andrebbero perdute.
19d2d28aContenuto di 52c8dbf5 UmbriaEventi.com 3a5ab2db
3a93e0e7Contenuto di f551e493 UmbriaEventi.com 6836190fUno dei primi documenti in cui appare per la prima volta il nome della Valle del Topino, è una carta di Farfa del 756, in cui compaiono i toponimi di La Cerqua, Pasano e Stazzano.
6828d416Contenuto di c2e93135 UmbriaEventi.com 763f98a3Nel periodo in cui furono definiti i confini, voluti da papa Gregorio IX nel 1235, la Valle del Topino apparteneva al Ducato di Spoleto, ma aveva un'amministrazione autonoma: c'era infatti un Visconte nominato dal rettore del Ducato, che aveva l'incarico di amministrare la giustizia e riscuotere le tasse.
a263287aContenuto di cb807a48 UmbriaEventi.com 827eed89
9abef540Contenuto di 4e0e71b3 UmbriaEventi.com 5618f1cfFra il X e l'XI secolo furono eretti alcuni castelli come quelli di Poggio Stazzano, Santa Cristina e Gallano; negli stessi periodi sorgevano monasteri come quelli di Santo Stefano e di San Sisto di Gallano e chiese come quelle  di San Pietro di Serra, San Cristoforo, San Michele Arcangelo di Rotondolo.
3fc91978Contenuto di ea0c4a67 UmbriaEventi.com 947a636d
ec614c5dContenuto di 115733ed UmbriaEventi.com c4b5fb04Il territorio era diviso in tanti micro-organismi socio-economici, costituiti da curie che corrispondevano ai castelli e da corti o villaggi.
262780bfContenuto di 85b38050 UmbriaEventi.com 641736f3Nel 1282, centosei capifamiglia dei castelli di Serra, di Rotondolo, di Santa Cristina, di Gallano e di Stazzano, fecero sottomissione al Comune di Assisi, ma tornarono a far parte dell' Universitas Vallis Topini dopo qualche anno.
17c127f6Contenuto di 0325c167 UmbriaEventi.com bbe2b97c
402961a9Contenuto di 575d5130 UmbriaEventi.com 07cd7eccIl Comune di Valtopina sorse dall'insieme di territori, castelli, pievi, monasteri e da molti piccoli centri  collinari e montani intorno  ai secoli XI e XIII e il territorio era attraversato dalla strada Flaminia.
2995145bContenuto di 82e529bd UmbriaEventi.com 7d3dae94
dfdded3aContenuto di bb7f15ba UmbriaEventi.com b01a5364Il primo nome del luogo fu quello di Universitas Vallis Topini et Villae Balciani; un'altra denominazione del luogo era quella  di Comunis Vallis Topini et Villa Balciani,Fulginatis Diocesis.
cde379ddContenuto di ad0db28c UmbriaEventi.com 5f0777e0
ca766e5fContenuto di 3d7ca56c UmbriaEventi.com a773441dUn ruolo importante di unità e coesione locale fu svolto per la comunità della Valle del Topino dalla chiesa di Pieve Fanonica, che fu riconosciuta come chiesa madre.
73e60f1dContenuto di 4f33b94e UmbriaEventi.com e9a496d0Un altro legame  era dovuto alle due fiere importanti che si svolgevano una nella valle, alla confluenza del Fosso dell' Anna col Topino: la fiera di San Bernardino, che si teneva il 20 maggio, e quella di Pieve Fanonica, dove si recavano anche i valligiani, che era spesso teatro di furibonde liti con gli uomini di Foligno.
30d42528Contenuto di d0eb917e UmbriaEventi.com eae7e90c
a1a68596Contenuto di 2355189b UmbriaEventi.com c93d77ecI Trinci, signori di Foligno, acquistarono l'ufficio di Visconti della Valle del Topino e della Villa di Balciano dal rettore del Ducato. Questi erano stati Visconti fin dal 1383 e tennero l'ufficio di visconti fino al 1439, anno della loro caduta per opera del cardinale Giovanni Vitelleschi e, durante il vicariato di Corrado Trinci, furono emanati gli Statuti, il 15 Agosto 1434.
c4f0433dContenuto di f49534bf UmbriaEventi.com 3c2be575
ed8dc542Contenuto di 4248e704 UmbriaEventi.com e2649183Gli Statuti erano norme che dettavano le regole  sulle quali doveva conformarsi  la vita politica ed amministrativa comuni, fissando su carta le antiche consuetudini del territorio, i brevi, cioè le formule di giuramento dei consoli, i primi magistrati comunali e le decisioni prese dai consigli.
f00f9176Contenuto di 79cfff39 UmbriaEventi.com 577cd7e1
9bc69d78Contenuto di a89f6961 UmbriaEventi.com ffbf04eeIl Libro I degli Statuti parla degli ufficiali che devono governare il Comune, ivi compresi i balivi  ed i viarii, dei loro diritti e dei loro doveri e delle modalità di elezione del Sindaco, dei massari e del camerlengo.
eb92cd2dContenuto di f5027b38 UmbriaEventi.com 7a354b42Il Sindaco, gli otto massari ed il camerlengo, dopo essere stati eletti dovevano giurare sui Santi Vangeli di praticare il loro ufficio con buona fede e senza frode.
d10069e6Contenuto di 59cd5535 UmbriaEventi.com 4f01745a
32f2779aContenuto di f50fb56d UmbriaEventi.com 0cbbaaa3Tratto dalla tesi di laurea in Scienze dei Beni Storico - Artistici, Dott.ssa Daniela Menganna

6837c912Contenuto di f15d54ad UmbriaEventi.com af3e8a4f
Chiudi
Svuota
Cerca