Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Torna Agriumbria presso il Centro Fieristico Regionale Umbriafiere di Bastia Umbra (Pg), con oltre 400 espositori.
cb21ea88Contenuto di c874538a UmbriaEventi.com 97d6157c
1eaa4990Contenuto di 0e97bad8 UmbriaEventi.com afc0bf6aLa filiera sarà al centro della edizione numero 54 di Agriumbria, la fiera per eccellenza per il mondo dell’Agricoltura in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2023, con un programma sempre più indirizzato alle esigenze degli imprenditori di un settore in continua evoluzione e crescita costante.
da697d37Contenuto di f7e671c1 UmbriaEventi.com 63859ce0
5167bde5Contenuto di b42f786f UmbriaEventi.com ab4d8d6d“La fi(li)era è servita” è il claim della prossima edizione rappresentata da un piatto all’interno del quale si trovano i tre pilastri della manifestazione: zootecnia, meccanizzazione e la carne di cui Agriumbria è diventato polo nazionale di riferimento. Intorno al centro del piatto sono riportati altri elementi della filiera che sarà il tema dell'edizione della fiera, che avrà dei focus specifici a partire dalla risorsa idrica e al suo futuro incerto, passando per l’innovazione e formazione, fino al consumatore finale.
d3893a5cContenuto di 75c15bba UmbriaEventi.com de845a65
eaa49e8dContenuto di 7917cbf6 UmbriaEventi.com 070fb7f3Quella 2023 sarà la prima edizione da quando Agriumbria, con la firma dell’accordo con l’Associazione Italiana Allevatori, è diventata ufficialmente il “Polo delle Carni Italiane”, accordo che affianca l’Osservatorio sui consumi. Si prospetta un'edizione ricca non solo di espositori, ma anche di novità dal punto di vista della tecnica e della scienza applicabili in agricoltura.
bfc4bd7aContenuto di 351b08de UmbriaEventi.com 74e58c1f
a25bf375Contenuto di 459f32cd UmbriaEventi.com 91f90bc3Oltre alla parte espositiva, che come sempre sarà articolata nei vari settori d’interesse dalla meccanizzazione alla tecnologia aziendale, uno dei punti di forza della fiera si concentrerà nuovamente sui ring esterni dove torneranno finalmente i concorsi zootecnici dedicati alla Nazionale della Chianina (che torna come biennale), la Nazionale Romagnola, la Nazionale Charolaise e la Nazionale Limousine che vanno ad aggiungersi agli altri appuntamenti dei concorsi nazionali dedicati alle varie razze. Il tutto in stretta collaborazione con AIA – Associazione Italiana Allevatori, storico partner di Agriumbria e le Associazioni agricole regionali e nazionali.
5790fd20Contenuto di 2b9f9b76 UmbriaEventi.com 4e7f1a5f
2eb6a5bfContenuto di 4936ff87 UmbriaEventi.com 0efd90e6Torna poi Milktec, spazio dedicato alla tecnologia per la filiera lattiero-casearia; verranno presentate dunque le ultime tecnologie sul fronte di macchine e attrezzatura per la mungitura e la lavorazione del latte. Poi le mostre e le rassegne zootecniche, gli altri saloni specializzati (Bancotec, Enotec, Oleatec) e le aree espositive nelle quali vengono proposte soluzioni di innovazione dei mezzi tecnici saranno solo alcuni dei fulcri della fiera che nei giorni avrà anche un ricco programma di convegni, meeting e master di approfondimento pensati per mettere aziende, associazioni di categoria e mondo scientifico in un confronto unico.
9942aac6Contenuto di 1220a216 UmbriaEventi.com 7d870359
424e6210Contenuto di 4e265a97 UmbriaEventi.com e1b36859L’Osservatorio Agriumbria.
30ce44ecContenuto di 59f600e7 UmbriaEventi.com 52af2a30Prosegue l’attività permanente dell’Osservatorio Agriumbria sul consumo nazionale di carne di qualità ormai un punto di riferimento per tutto il comparto. Durante la prossima edizione saranno pubblicati i dati sugli allevamenti e le tendenze dei consumatori nei confronti della carne certificata e di qualità.
f68c42b3Contenuto di 64da4ac2 UmbriaEventi.com 27645c11
2c6d47c3Contenuto di 0f036f7d UmbriaEventi.com f9cca37cIl premio “Antonio Ricci”.
3248639dContenuto di dab372db UmbriaEventi.com 8e1221d4Alla sua quinta edizione il premio dedicato a uno dei giornalisti più noti e apprezzati del settore, Antonio Ricci, scomparso nel 2016. Antonio ha contribuito non solo alla crescita dell’agricoltura italiana, ma anche al successo di Agriumbria, essendone uno storico consulente. Umbriafiere, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Perugia e con Edagricole, ha deciso di indire il premio diviso in due sezioni: una giornalistica, al professionista del settore che si è distinto per raccontare l’agricoltura italiana e una dedicata a uno studente di tutte le facoltà di Agraria di Italia che con un lavoro di tesi abbia affrontati i temi della sostenibilità ambientale ed economica e la multifunzionalità in agricoltura. Il premio sarà assegnato durante la cerimonia inaugurale della manifestazione.
49785e1fContenuto di 6cbb8b65 UmbriaEventi.com c3bba8f0
1eb6031bContenuto di 6cf32ce6 UmbriaEventi.com 03046ad6Agriumbria, un pezzo di storia dell’agricoltura italiana.
e9001e17Contenuto di a7f35ea8 UmbriaEventi.com 6e10a232Agriumbria nasce da una felice intuizione dell’ideatore della manifestazione agricola, Lodovico Maschiella, e nel 1969 viene organizzata la prima “fiera moderna”, la fiera dell’agricoltura. Una manifestazione agro zootecnica con l’obiettivo di promuovere e sviluppare le attività agricole e zootecniche dell’Italia centrale. Da quel momento in poi ogni edizione ha stabilito un record positivo con una continua crescita di espositori e visitatori. Oggi, dopo un lungo percorso, Agriumbria, Mostra dell’Agricoltura, Zootecnia e Alimentazione, rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per la valorizzazione del settore agricolo e costituisce un momento di discussione e riflessione sulle prospettive e sul futuro dell’agricoltura.