Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Il Canto del Maggio è sostanzialmente un rito pagano (anche un po' godereccio) le cui origini si perdono nella notte dei tempi e che inneggia all'arrivo della bella stagione.
02e8fa9eContenuto di 621a9fa9 UmbriaEventi.com 32c3e9b1
b41f2e6eContenuto di d43ede1c UmbriaEventi.com 555f29f4Fino a qualche decennio fa, all'imbrunire dell'ultimo giorno di Aprile, squadre di contadini partivano cantando per un lungo giro nelle campagne, allora densamente abitate, che si concludeva all'alba; tutte le famiglie visitate offrivano ai cantori pane, cacio, uova e, soprattutto, vino in abbondanza.
12ff44a7Contenuto di 5876396f UmbriaEventi.com d209dfc6
3ae02cc2Contenuto di 10f9fe02 UmbriaEventi.com 337dff26Ma cosa canta il Maggio? Canta la gioia per l'arrivo dell'estate, canta la fecondità della terra e degli animali, canta l'amore, ma non solo: esorcizza il male, scaccia la tristezza, invita a mangiare e bere a sazietà, trasmette inequivocabile un messaggio di vitalità e di speranza in un domani migliore.
52ac4bafContenuto di af101006 UmbriaEventi.com d8dded4f
cf49ef23Contenuto di 3e569938 UmbriaEventi.com 2aacc42cOggi il canto del Maggio si svolge per lo più all'interno delle mura castellane, con soste lungo le vie e le piazze del paese, a bere vino, a ridere e a mangiare cacio con le fave e dolci.
32311620Contenuto di 93e70e7f UmbriaEventi.com b1518af8
8cc97420Contenuto di 16dad81f UmbriaEventi.com 1633ee31