Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La Festa della Palombella di Orvieto fu istituita dalla famiglia dei Monaldeschi nel XV secolo.
In origine si svolgeva dentro il Duomo, ma dal 1845 su spostata sulla piazza prospieciente per rispettare la santità e l'incolumità della Cattedrale; da quell'epoca, infatti, che la colomba viene fatta partire dai tetti dei Palazzi Saracinelli e Faina. Sarà poi dal 1940 che la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e sulla Madonna parte dal tetto della vicina Chiesa di S. Francesco, percorrendo via Maitani su un cavo aereo.
In occasione del giorno di Pentecoste, dopo 50 giorni dalla Pasqua, ad Orvieto si festeggia l'evento religioso con una festa popolare di antica tradizione che rievoca con un simbolico volo di una colomba la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli; il percorso termina con l'arrivo sul sagrato del Duomo dove, per l'occasione è allestito un grande baldacchino a quattro colonne che rappresenta il Cenacolo.
La manifestazione è anche seguita dal Palio della Palombella.