Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
https://www.umbriaeventi.com/?sl=se&se=16039
1574, Venezia in subbuglio. Per le calli circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Una coppia di ciarlatani saltimbanco, dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe.
Mica una storia qualunque ma la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta.
Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma soprattutto: dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque a una “prova aperta” dove la celeberrima storia dei due amanti prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, duelli e pantomime.
Attraverso il teatro popolare si mostrano le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “otelliane”, i pregiudizi da “mercante”, “tempeste” e naufragi, in una danza tra la vita e la morte, tra coltelli e veleni.
Produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto
Regia Marco Zoppello
di Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello
costumi Antonia Munaretti
scenografia Alberto Nonnato
maschere Roberto Maria Macchi
duelli Giorgio Sgaravatto
musiche originali Veronica Canale
Ore 21:00
BIGLIETTI
Intero € 15
Ridotto € 12 (sotto i 26 e sopra i 60 anni)
Loggione € 8
Fontemaggiore
(dal lunedì al venerdì ore 9.30-13.00)
075 528 6651
075 528 9555
info@fontemaggiore.it
Teatro degli Avvaloranti
via Pò di Mezzo, Città della Pieve
0578 298 939 (nei giorni di spettacolo dalle ore 19.30)