Uno dei principali scultori della seconda metà del '900: ha esposto in tutto il mondo con mostre personali e collettive, sue opere sono presenti in numerosi musei e sue sculture abbelliscono piazze dal Giappone all'Italia. 37b1ceb1Contenuto di 6c91ccea UmbriaEventi.com d1a19412 03bf33f7Contenuto di c4f757c1 UmbriaEventi.com 15919afdIl rapporto che lega l'artista alla Città dei Ceri è di lunga data: ha partecipato alla Biennale di Scultura del 1963; due anni più tardi una sua opera, "Avvenimento n. 1", dopo aver vinto il primo premio-acquisto della stessa rassegna, entra a far parte della collezione del Museo della Scultura Contemporanea del Comune, le cui opere vengono temporaneamente esposte nello stesso Palazzo Ducale. b7b703ecContenuto di 270bea32 UmbriaEventi.com d93ab8c7 ad6eb242Contenuto di d30a03de UmbriaEventi.com f97311edNel 1987 venne allestita una mostra personale dedicata a Ramous e, a trent'anni esatti, quest'esposizione vuole essere una sorta di celebrazione ed un ritorno delle opere dello scultore. 7a4c4417Contenuto di ceb9abbb UmbriaEventi.com d4cb7cf5 bbd122f1Contenuto di 1d357449 UmbriaEventi.com 3ca39f95A questo maestro, tra i protagonisti della scena artistica internazionale del secondo dopoguerra, anche la Triennale di Milano dedicherà una retrospettiva (12 luglio al 17 settembre 2017), in concomitanza con l'evento eugubino.
4aacce53Contenuto di 975b62a9 UmbriaEventi.com 8b5650e3 b4b8c158Contenuto di 8b8bae2b UmbriaEventi.com be34f58aOrari c2c86c7fContenuto di 30542096 UmbriaEventi.com fd1d8822Fino al 7 gennaio 2018: dalle 8:30-19:30 (lunedì chiuso fino alle 13); dal 15 giugno al 3 settembre dal giovedì alla domenica orario prolungato fino alle 22.30.6b19e805Contenuto di 7343fcd4 UmbriaEventi.com 56d8addd