Una giornata all'interno di una delle più antiche abbazie Benedettine del perugino per parlare del suo grande patrimonio storico-artistico, tra concerti rinascimentali, degustazione e Mostra Mercato di prodotti tipici locali.
d8010ee2Contenuto di d591c149 UmbriaEventi.com a2c80c74
80a04549Contenuto di a4d10545 UmbriaEventi.com b97bf6c0L'evento prevederà un convegno con tema il valore storico-artistico dell'Abbazia, durante il quale verrà ripercorsa la storia del pregevole complesso e saranno esaminati gli aspetti architettonici e decorativi dell'edificio. Durante la giornata si assisterà anche ad un concerto rinascimentale, a cui seguiranno delle visite guidate nell'Abbazia e nei suoi giardini circostanti. Un assaggio di prodotti tipici locali e una mostra mercato enogastronomica ed artigianale permanente allieteranno e completeranno la manifestazione, offrendo un'attività di svago adatta a tutte le età.
5a5700acContenuto di f753c7b5 UmbriaEventi.com 2bbc17b9
b88d8dafContenuto di f9ba4f57 UmbriaEventi.com d5fdef46L'iniziativa si aprirà alle 9:30 all'interno della chiesa abbaziale di San Benedetto con il Convegno ‘L'Abbazia dei Sette Frati e il suo patrimonio storico-artistico', moderato dalla professoressa dell'Università degli Studi di Perugia Rita Chiacchella. Prenderanno la parola per i saluti iniziali il Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Umbria Donatella Porzi, il Sindaco del Comune di Piegaro Roberto Ferricelli, il Presidente del GAL-Trasimeno Orvietano Massimo Tiracorrendo, la vice-presidente dell'Associazione Civium-Lo Stato siamo noi Emanuela Biagetti.
fcd419acContenuto di 78f99778 UmbriaEventi.com afb6e2fa
0a15c4d8Contenuto di 2e18bfec UmbriaEventi.com e7cb7a60La professoressa dell'Università degli Studi di Perugia Patrizia Angelucci ci parlerà poi della storia dell'Abbazia in epoca medievale e moderna. L'Abbazia Sette Frati, risalente al XII secolo, è infatti una delle più antiche abbazie del territorio perugino. La sua storia ha alternato momenti di grande espansione politica e religiosa a periodi di decadenza, durante i quali le varie famiglie perugine che si sono successe nella proprietà hanno mal curato gli edifici e le terre, tanto da farle cadere in uno stato di progressivo abbandono. Per fortuna, l'Abbazia ha rivissuto momenti di grande fasto nel periodo di appartenenza al Cardinale Fulvio Della Corgna, che affidandosi anche all'intervento dell'architetto Galeazzo Alessi, fece restaurare gli edifici ed affrescare le stanze in stile grottesca. Dopo l'Unità d'Italia l'Abbazia è passata all'imprenditore perugino Cesaroni, per essere infine presa nel 1921 dalla famiglia Sposini.
a664ce89Contenuto di 95070b19 UmbriaEventi.com d33b1bf4
899f5fdeContenuto di 474c6753 UmbriaEventi.com fd36d138Discendenti contemporanei di questa famiglia sono Annalisa e Sara Sposini, che oggi con le loro attività cercano di preservare quotidianamente l'Abbazia e di farla rivivere e conoscere grazie a diverse iniziative, e questa è una di quelle che testimonia il loro impegno.
091a8af8Contenuto di 9ec914ea UmbriaEventi.com 25d9ad1e
e9e24074Contenuto di b4870d3d UmbriaEventi.com fc3d0ffeIl convegno proseguirà poi con gli interventi del professor Walter Pagnotta (Fondazione Siro Moretti – Costanzi), che approfondirà la figura del Cardinale Della Corgna, e dei professori Pietro Matracchi ed Elvio Lunghi, che illustreranno rispettivamente gli aspetti architettonici e le decorazioni pittoriche dell'Abbazia.
cb06d480Contenuto di 8c01c620 UmbriaEventi.com d6d1e159
5816f3c8Contenuto di b2aa280e UmbriaEventi.com 04e43c27Al termine del convegno, all'interno dell'affascinante chiostro nella parte abbaziale, prenderà luogo una folkloristica degustazione di prodotti tipici locali: dalla panzanella al farro, passando per la torta al testo, si potranno gustare i sapori del territorio.
47f410f1Contenuto di 7e233c69 UmbriaEventi.com 4dcbb4c7
c2c8caafContenuto di b7278e07 UmbriaEventi.com 0d478150Si tornerà poi all'interno della chiesa di San Benedetto dell'Abbazia dei Sette Frati, dove verrà eseguito un concerto di canzoni e danze rinascimentali ad opera dei musicisti Katerina Ghannudi e Goffredo Degli Esposti, che reinterpreteranno antiche musicalità attraverso l'utilizzo di voce e strumenti come arpa doppia, flauti (dritto, traversa, da tamburo e col buttafuoco) e sordellina.
8d58ed69Contenuto di 706d1d90 UmbriaEventi.com 8892bed7
4efecc82Contenuto di c8e1be82 UmbriaEventi.com 4ce7a4c3Seguiranno poi delle visite guidate all'interno del complesso abbaziale e negli spazi esterni, compresi i giardini circostanti, organizzate dai giovani ‘ciceroni' del FAI – Delegazione di Perugia Gruppo del Trasimeno.
5dfd0f92Contenuto di 0781f1f3 UmbriaEventi.com 45881a57
9100e8feContenuto di 4dc2c33f UmbriaEventi.com 70db67d3Per tutta la durata dell'evento sarà presente una Mostra Mercato, con la possibilità di acquistare prodotti enogastronomici ed artigianali delle due aziende dell'Abbazia dei Sette Frati, come ad esempio l'olio extra vergine di oliva e lo zafferano, e di altre aziende locali, con vendita di oggetti di artigianato artistico e di prodotti agricoli. Presenti anche alcuni stand espositivi come quello dei prestigiosi merletti e ricami su tulle in ‘Ars Panicalensis'.
6205f88dContenuto di 27c120e1 UmbriaEventi.com d319ea74
e06eaa3cContenuto di 91e823a6 UmbriaEventi.com fad17216L'iniziativa, promossa dall'Associazione Civium-Lo Stato siamo noi, è finanziata dal GAL-Trasimeno Orvietano, con il patrocinio della Regione dell'Umbria e della Provincia di Perugia. L'evento è organizzato con il coordinamento scientifico della prof.ssa Patrizia Angelucci, già docente di Archivistica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Perugia, con la collaborazione del Comune di Piegaro, del Fai-Delegazione di Perugia Gruppo Trasimeno e delle proprietarie delle due Aziende Agrarie Sette Frati.
28b97da8Contenuto di a4d14b59 UmbriaEventi.com 4db183fb 2b12ea69Contenuto di abfa648d UmbriaEventi.com b2dfd94f