Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
Il centro storico di Fermignano si anima di eventi, corse, laboratori ed enogastronomia con la 38ª edizione del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco.
L’idea di questa manifestazione, che non trova eguali in alcun paese del mondo, nacque nel 1966 dalla Pro loco di Fermignano.
La costruzione dei bicicli fu affidata a un mastro fabbro locale: antenato della moderna bicicletta, il biciclo ha un’altezza della ruota anteriore di 120 centimetri e quella posteriore di 40. L'altezza da terra del manubrio è di 154 centimetri mentre i pedali sono fissi sulla ruota anteriore.
Il percorso del Gran Premio del Biciclo Ottocentesco si snoda lungo le vie di Fermignano.
Partecipano alla gara 21 concorrenti, che rappresentano le 7 contrade cittadine: Ca’ l’Agostina, Calpino, La Pieve, La Torre, San Lazzaro, San Silvestro e Santa Barbara.
Ogni contrada partecipa con tre concorrenti. Vengono effettuate due batterie eliminatorie a staffetta, create per estrazione; nella prima batteria gareggeranno quattro contrade e nella seconda le restanti tre.
Sarà prevista un’unica finale, disputata tra le prime due classificate di ogni batteria eliminatoria, per aggiudicarsi l'ambito trofeo.
Altra peculiarità di questa manifestazione è il suo Corteo Storico, composto da circa 100 elementi così distinti: il concerto Ottocentesco del Biciclo, i figuranti Ottocenteschi e i corridori delle 7 contrade cittadine con il proprio giudice di gara e i loro gregari, a cui si aggiungono gruppi storici ospiti dei comuni vicini e non.
Il Gruppo Storico del Biciclo Ottocentesco per la sua originalità e spettacolarità, partecipa a tante altre manifestazioni sia storiche che carnevalesche; numerose le uscite sia in Italia che all’estero.
È l’unico gruppo storico che ha partecipato al Carnevale più̀ famoso al mondo, quello di Rio de Janeiro. Precisamente ha preso parte alla serata clou denominata la Notte dei Campioni.