Chiugiana-Ellera a due passi da Perugia, è una frazione del comune di Corciano, Dalla piazza del paese, situata a 284 m s.l.m., si apprezza l'ampio panorama che abbraccia il territorio di Corciano e di Perugia. Probabilmente Chiugiana va identificata con "Villa Lussane", nel 1258 elencata tra i centri di porta Santa Susanna; poco dopo, nel 1282, è invece detta "Villa Glegiane" e vi si contavano 21 focolari. |
![]() |
Nel 1410 sono 139 le bocche censite in tale anno.
La parte più antica dell'abitato presenta una cinta muraria, intercalata da torrioni, è costruito nella pietra calcarea di Monte Malbe e si raccoglie attorno ad una gradinata centrale che, snodandosi, crea delle piccole piazzole di sosta e di accesso alle abitazioni. La porta castellana si trova sul lato sud del perimetro, nella parte più bassa del castello, mentre il fortilizio del 1432 è situato in cima al caseggiato.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro, è documentata a partire dagli inizi del sec. XIV; fu tuttavia rifatta dalle fondamenta nel 1869, su quella originaria. Ricostruita, con pianta a croce latina su disegno dell'architetto Calderini, fu abbellita con decorazioni in terracotta, opera dell'ingegner Biscarini.