Arte, Fuoco e Ceralacca

Terminato
da Sabato 23/10/2021 a Domenica 30/01/2022
Per chi va in cerca di preziose curiosità, non può perdersi al Museo Civico Rocca Flea a Gualdo Tadino la mostra Arte, fuoco e ceralacca. I sigilli della Collezione Francesco Allegrucci, a cura di Anna Nancy Rozzi, storica ed esperta di Archeologia medievale, conservatrice dal 1982 dei Musei Civici della Spezia. 
de3b2629Contenuto di 96cf3467 UmbriaEventi.com 47ec41b7
ada4e284Contenuto di e832d1bf UmbriaEventi.com 738c6665L’esposizione è allestita negli splendidi spazi della Rocca Flea dal 23 ottobre al 30 gennaio. 
a2ca6ca0Contenuto di 395f4c56 UmbriaEventi.com 3b8bede3La pratica di sigillare esiste dall’antichità più remota e la sua stessa universalità la situa all’altezza di altri grandi fattori di civiltà; simbolo di identità e proprietà, connesso alla nascita della scrittura, del commercio e dell’organizzazione statale, il sigillo ha certificato e tutelato per almeno sette millenni beni materiali e ruoli sociali.
3054fc37Contenuto di 5cf60499 UmbriaEventi.com 94d412c2
a73a5b82Contenuto di 01394d5f UmbriaEventi.com 0dbeca7aDestinate a lasciare la propria impronta su argilla, cera, piombo e ceralacca, le matrici hanno elaborato un linguaggio estetico e simbolico espresso attraverso l’araldica e l’arte della calligrafia, mentre le impugnature si sono spesso trasformate in preziosi complementi da scrivania, caricandosi di valori artistici che ne hanno fatto un ricercato oggetto da collezione sin dall’antichità classica. 
f3d07d45Contenuto di 7c03a3d8 UmbriaEventi.com c3cda2e3
6e9b3403Contenuto di e9cae354 UmbriaEventi.com 7e531d5eLa diversità delle forme, dei materiali e delle funzioni si snoda dalle raffinate concessioni imperiali degli Asburgo sino agli umili stampi da pane, dai gioielli alle sante reliquie, dai sigilli ufficiali ai chiudi-busta della corrispondenza amichevole.
6cfa82c8Contenuto di e879497f UmbriaEventi.com 97d37098
7907b565Contenuto di 236ee047 UmbriaEventi.com a263cdb7In aggiunta alla pregevole raccolta di matrici, la Collezione Francesco Allegrucci è arricchita da documenti che attestano le diverse forme in cui era effettuata la sigillatura tra i secoli XVII e XIX, comprendendo impronte di cera pendenti ‘in teca’ e del tipo definito ‘sotto carta’, impressioni sigillari su ceralacca e i più recenti timbri a inchiostro. Una completezza, che accompagna il visitatore a scoprire le storie che ancora si celano dietro le forme armoniose di questi antichi, fidati custodi.328a22bdContenuto di 7197a84b UmbriaEventi.com 281c1a6c

 

Chiudi
Svuota
Cerca