Per chi va in cerca di preziose curiosità, non può perdersi al Museo Civico Rocca Flea a Gualdo Tadino la mostra Arte, fuoco e ceralacca. I sigilli della Collezione Francesco Allegrucci, a cura di Anna Nancy Rozzi, storica ed esperta di Archeologia medievale, conservatrice dal 1982 dei Musei Civici della Spezia. 690d25ddContenuto di ea1da52a UmbriaEventi.com a747292b 1a30fa1aContenuto di 4ae1a62c UmbriaEventi.com c2110a84L’esposizione è allestita negli splendidi spazi della Rocca Flea dal 23 ottobre al 30 gennaio. f2d464e5Contenuto di 472ddae2 UmbriaEventi.com 545aa076La pratica di sigillare esiste dall’antichità più remota e la sua stessa universalità la situa all’altezza di altri grandi fattori di civiltà; simbolo di identità e proprietà, connesso alla nascita della scrittura, del commercio e dell’organizzazione statale, il sigillo ha certificato e tutelato per almeno sette millenni beni materiali e ruoli sociali. 2b33f699Contenuto di 2a7e35a4 UmbriaEventi.com 83fec312 6620e35bContenuto di 8e4df5a8 UmbriaEventi.com efdbff95Destinate a lasciare la propria impronta su argilla, cera, piombo e ceralacca, le matrici hanno elaborato un linguaggio estetico e simbolico espresso attraverso l’araldica e l’arte della calligrafia, mentre le impugnature si sono spesso trasformate in preziosi complementi da scrivania, caricandosi di valori artistici che ne hanno fatto un ricercato oggetto da collezione sin dall’antichità classica. e3988f1cContenuto di 01451165 UmbriaEventi.com e741da2a 1126dd8dContenuto di 7b24bd04 UmbriaEventi.com fbd1e6ffLa diversità delle forme, dei materiali e delle funzioni si snoda dalle raffinate concessioni imperiali degli Asburgo sino agli umili stampi da pane, dai gioielli alle sante reliquie, dai sigilli ufficiali ai chiudi-busta della corrispondenza amichevole. c7dde74eContenuto di 98765dd7 UmbriaEventi.com 3deccb2a 8e9957ffContenuto di 3a740444 UmbriaEventi.com 97acfe7fIn aggiunta alla pregevole raccolta di matrici, la Collezione Francesco Allegrucci è arricchita da documenti che attestano le diverse forme in cui era effettuata la sigillatura tra i secoli XVII e XIX, comprendendo impronte di cera pendenti ‘in teca’ e del tipo definito ‘sotto carta’, impressioni sigillari su ceralacca e i più recenti timbri a inchiostro. Una completezza, che accompagna il visitatore a scoprire le storie che ancora si celano dietro le forme armoniose di questi antichi, fidati custodi.f3bb86a5Contenuto di 7c2e14eb UmbriaEventi.com d0508dbc
Gentile utente, ti comunichiamo che questo sito usa cookie di terze parti e di profilazione. Proseguendo la navigazione o chiudendo questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, ti invitiamo a prendere visione della Privacy & Cookie Policy