Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
3ª edizione del Campi Film Festival, l'unica manifestazione cinematografica italiana dedicata al mondo degli anziani ed al loro rapporto con le altre generazioni, dislocata su Campello sul Clitunno, Gualdo Cattaneo, Bevagna, Spoleto e Perugia.
L'idea è che gli anziani (oggi sovente dimenticati, reclusi o emarginati) siano gli unici in grado di indicare la via per ricomporre il tessuto valoriale, morale, storico e culturale della nostra società profondamente ferita: soltanto loro, se è ancora possibile, possono contribuire a rifondarla.
Non si tratta però di un Festival "per vecchi".
Al contrario, tanto nella scelta dei film e dei corti che degli eventi collaterali, lo spazio prevalente è dato ai giovani, così come giovani sono la maggior parte degli ospiti (salvo qualche nome eccellente, come gli scorsi anni l'attore Franco Nero, il Premio Oscar Valeria Ciangottini ed il regista Leandro Castellani, premiati alla carriera).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Giovedì 2 Ottobre - San Terenziano | |
Ore 9:00 | Teatro don Leonello Apertura del Festival con gli alunni della scuola primaria e una rappresentanza dei nonni |
Ore 9:30 | Teatro don Leonello Film Mare di Grano (2018) di Fabrizio Guarducci Segue dibattito con il regista e con il produttore Matteo Cichero |
Giovedì 2 Ottobre - Gualdo Cattaneo | |
Ore 20:00 | Cantina Terre de la custodia (Loc. Palombara) Gran Galà d’apertura • Cena ad inviti di apertura organizzata da Farchioni • Festeggiamenti per i dieci anni della casa di produzione cinematografica Far Play di Firenze, fondata da Fabrizio Guarducci e Matteo Cichero • Consegna del Premio alla Carriera all’attore Sebastiano Somma |
Venerdì 3 Ottobre - Campello sul Clitunno | |
Ore 21:00 | Auditorium A. Pacifici • “Sulle orme di San Francesco” di Andrea Cocchi (anteprima nazionale) • “Happy Next” di Simone Cristicchi, regia di Andrea Cocchi |
Sabato 4 Ottobre - Spoleto | |
Ore 17:00 | Biblioteca Comunale Palazzo Mauri • Dentro i dischi (in collaborazione con Associazione Aurora / Libraltura) • Incontro con Domenico “Mimmo” Paganelli - cinquant’anni di musica raccontati dal più grande produttore discografico italiano |
Sabato 4 Ottobre - Campello sul Clitunno | |
Ore 2100 | Auditorium A. Pacifici Patrizia Cirulli in concerto: “Il visionario” Rivisitazione in chiave acustica de “L’infinitamente piccolo” di Angelo Branduardi dedicato a San Francesco |
Domenica 5 Ottobre - Campello sul Clitunno | |
Ore 15:00 | Auditorium A. Pacifici La Festa dei Corti • Omaggio ad Ambrogio Fogar a vent’anni dalla scomparsa: testimonianza di Claudio Moschin e presentazione del libro di Lorenzo Grossi “Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore” • Premio Miglior instant-movie a Claudia Marchionni (intervista a Robert Francis Prevost poco prima di diventare papa) • ARTICOLO 1 – Omaggio a Paolo Bianchini e a Paola Rota (Alveare Cinema) • LA LINEA – Omaggio ad Osvaldo Cavandoli • Premio Miglior corto a Valerio Manisi per Vivi la Vita, protagonista Alvaro Vitali (Premio Miglior attore drammatico) • Corti in concorso: Gli eroi di Caterina Baglio La ricetta del successo di Mattia Paluello Boomer Vs Z di Massimiliano Vergani Remo di Marco Simon Puccioni • Immagini dal territorio: musica tra gli ulivi (Comitato Lizori) • Premio Speciale per il sociale: Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo |
Lunedì 6 Ottobre - Campello sul Clitunno | |
Ore 9:30 | Scuola Secondaria I grado “Il sole dentro” di Paolo Bianchini Dibattito con il regista e con la sceneggiatrice e produttrice cinematografica Paola Rota |
Lunedì 6 Ottobre - Perugia | |
Ore 21:00 | Cinema Méliès “I racconti del mare” di Luca Severi Anteprima per l’Umbria in occasione della giornata dei migranti. Dibattito con il regista e con gli interpreti principali |
Martedì 7 Ottobre - Gualdo Cattaneo | |
Ore 9:30 | Scuola Secondaria I grado (classi seconde) “Sarahsarà” di Renzo Martinelli Dibattito con il regista |
Martedì 7 Ottobre - San Terenziano | |
Ore 19:30 | Teatro Don Leonello La linea di Osvaldo Cavandoli Il Cavambasciatore Bruno Testa racconta l’arte di Cavandoli: dalla stop-motion allo stile essenziale de La linea. Con immagini e video esclusivi. In collaborazione con Quipos Milano e Studiocine Cavandoli |
Mercoledì 8 Ottobre - San Terenziano | |
Ore 9:30 | Scuola Secondaria di 1° grado La linea di Osvaldo Cavandoli Visita alla mostra e presentazione dell’opera di Cavandoli a cura del Cavambasciatore Bruno Testa |
Mercoledì 8 Ottobre - Perugia | |
Ore 17:00 | Biblioteca delle Nuvole Il Cavambasciatore Bruno Testa racconta l’arte di Osvaldo Cavandoli in collaborazione con Quipos Milano e Studiocine Cavandoli Introduce Claudio Ferracci |
Ore 21:00 | Cinema Méliès “Prima di tutto” di Marco Simon Puccioni Dibattito con il regista e con Giampietro Preziosa |
Giovedì 9 Ottobre - Gualdo Cattaneo | |
Ore 21:00 | Teatro Comunale “Anna” di Marco Amenta Premio miglior attrice drammatica a Rose Aste, protagonista di “Anna” |
Venerdì 10 Ottobre - Gualdo Cattaneo | |
Ore 21:00 | “L’ultima settimana di settembre” (2025) di Gianni de Blasi Premio miglior commedia |
Sabato 11 Ottobre - Bevagna | |
Ore 17:00 | Ex Chiesa di S.Maria Laurentia • “Pane e olio” di Giampaolo Sodano (2008) • Presentazione del libro “EVO, la magia dell’ulivo e dell’olio” di Mario Capanna • Dibattito: Giampaolo Sodano / Mario Capanna / Fabrizia Cusani; Modera: Fabiola Bernardini • Letture di Valeria Giangottini (indimenticabile Paola ne La dolce vita di Federico Fellini) |
Domenica 12 Ottobre - Gualdo Cattaneo | |
Ore 16:00 | Teatro Comunale • Omaggio ad Ave Ninchi: cinema, TV, teatro e simpatia • Fabio Melelli incontra Totò Cascio, Premio Oscar per Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore • A occhi aperti (2021) di Mauro Mancini, protagonista Totò Cascio • Premio alla carriera Miglior movie historian a Fabio Melelli • Gran Premio Speciale a Totò Cascio |
Ore 18:00 | Teatro Comunale • I limoni d’inverno di Caterina Carone (2023) con Christian De Sica, Teresa Saponangelo, Luca Lionello • Premio Miglior film a Caterina Carone • Premio alla carriera a Luca Lionello |
Ore 20:00 | Chiusura del Festival |
Dal 27 Settembre al 12 Ottobre - Gualdo Cattaneo | |
Rocca Sonora Mostra “String Art” di Michele Ranchella La tecnica della String Art, nota anche come Arte del Filo, nasce nel XIX Secolo, con il nome di Curve Stitching, per avvicinare bambini ed adulti alla matematica, in particolare alla geometria. Fu inventata dalla matematica e filosofa britannica Mary Everest Boole (1831-1916) Settembre Ven - Sab - Dom 10:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 Ottobre Ven - Sab - Dom 10:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30 |