Piermarini a Milano. I disegni di Foligno

da Venerdì 20/06/2025 a Domenica 02/11/2025

A Foligno, presso Palazzo Trinci, è possibile visitare la mostra Piermarini a Milano. I disegni di Foligno.

L'esposizione propone quasi 100 disegni originali di Giuseppe Piermarini (1734 - 1808), uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo, celebre per le sue opere milanesi e lombarde come il Teatro alla Scala e la Villa Reale di Monza. I disegni sono parte del grande fondo conservato presso la Biblioteca comunale di Foligno.
La mostra racconta l’evoluzione del grande architetto folignate, dai primi studi romani fino alle grandi opere lombarde, con particolare attenzione a Milano e a Palazzo Reale. 

2bfdd0aeContenuto di 46111710 UmbriaEventi.com 3d976170

La mostra è promossa dal Comune di Foligno e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, insieme al Comune di Milano e al Palazzo Reale di Milano.

a07f00feContenuto di 4d45f7e9 UmbriaEventi.com 1c3df1e4

La curatela è affidata ad Alessia Alberti, Emanuele De Donno, Marcello Fagiolo, Simone Percacciolo, Marisa Tabarrini, Italo Tomassoni e Paolo Verducci.

7c943c07Contenuto di fa29c06f UmbriaEventi.com 9f9c928f

VISITE GUIDATE
Piermarini e Foligno: le tracce di un genio
Visita guidata in città alla scoperta dei luoghi del Piermarini e della mostra "Piermarini a Milano. I disegni di Foligno" a Palazzo Trinci.
Il Comune di Foligno, in collaborazione con Associazione Guide turistiche dell'Umbria, organizza delle visite guidate gratuite in città, alla scoperta dei luoghi del Piermarini e della mostra a Palazzo Trinci.

Dopo essersi soffermati sulla mostra, la visita prosegue con un itinerario in città nei luoghi legati alla vita e al lavoro del Piermarini: la Cattedrale di San Feliciano, l’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, la casa natale, la residenza storica della famiglia in via Pignattara, nonché ai monumenti simbolo a lui dedicati come l’ex Teatro Piermarini e l’Ercole con obelisco, omaggio a Giuseppe Piermarini di Ivan Theimer.

Le visite si terranno mensilmente alle 16.30:
sabato 28 giugno
sabato 19 luglio
sabato 16 agosto
sabato 20 settembre

Prenotazione obbligatoria:   0742 354459  0742 354165

La visita guidata gratuita non comprende l’ingresso a Palazzo Trinci, sede della mostra.

3b51c39cContenuto di 6be13039 UmbriaEventi.com b46d7fd7

 

Chiudi
Svuota
Cerca