Raffaello Giovane a Città di Castello e il suo sguardo

Terminato
da Sabato 30/10/2021 a Domenica 09/01/2022
Ospitata nelle sale del piano nobile della Pinacoteca comunale di Città di Castello, l’esposizione ripercorre gli anni della prima formazione dell’artista dal 1499 al 1504 e analizza le tappe dell'attività di Raffaello in città quando, appena diciassettenne, poté entrare in contatto con un ambiente ricco di stimoli, legati innanzitutto al soggiorno di Luca Signorelli.
2f877f85Contenuto di 07a2cdf8 UmbriaEventi.com 32b01086
db0d4b0eContenuto di f2a32337 UmbriaEventi.com e1f669f4Oltre al confronto con Signorelli, una particolare attenzione verrà dedicata agli artisti fondamentali per la formazione di Raffaello come suo padre Giovanni Santi, Pietro Perugino e Pintoricchio.
4460ad97Contenuto di cbb77070 UmbriaEventi.com be1e77de
dff2903fContenuto di bf53e5aa UmbriaEventi.com de708498Tra le opere in mostra si segnalano alcuni frammenti della Pala Baronci, prima opera documentata dell'artista, provenienti da Napoli (Museo e Real Bosco di Capodimonte) e Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo). I frammenti napoletani sono stati per l'occasione restaurati grazie all'intervento del comune di Città di Castello.
e0c9625dContenuto di 6631496c UmbriaEventi.com 05f702ff
4cf56c17Contenuto di b718cbbf UmbriaEventi.com 3667bfa4Fulcro dell'esposizione è il Gonfalone della Santissima Trinità, unica opera mobile del maestro conservata in Umbria, sottoposta ad un eccezionale intervento di restauro proprio in vista della mostra.
1a0f371dContenuto di e88e557c UmbriaEventi.com 8ee66cee
210b46daContenuto di 78d27b83 UmbriaEventi.com 4edb66d8Grazie all’ausilio di installazioni multimediali e ricostruzioni a grandezza naturale, verrà riproposto il contesto originario di alcune delle opere di Raffaello a Città di Castello come l'Incoronazione di San Nicola da Tolentino e lo Sposalizio della Vergine.1e7c6933Contenuto di 04aae17d UmbriaEventi.com 3d5a56d9
Chiudi
Svuota
Cerca